FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] su interessato consiglio del nipote, diede in ottobre questa carica proprio al F., al posto del più quotato, ma meno legato a NeriCorsini, cardinale D. Rivera.
Il F. tornò subito a Roma, rinunciando però alla diocesi di Aversa solo il 25 sett. 1734 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] è stata notata (M. Monaco, pp. 12-13) fra i rilievi del C. e quelli fatti al XII volume degli Annali dal card. NeriCorsini, all'incirca stessa epoca. E proprio delle accuse di eresia del C. si servirono l'inquisitore di Spagna e gli avversari romani ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] occasione della canonizzazione plurima, dipinse S. Giovanni Francesco Regis assiste gli appestati, tela donata al cardinale NeriCorsini e conservata nella omonima Galleria.
Probabilmente intorno al 1740 eseguì il dipinto con S. Carlo Borromeo prega ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] importanti conoscenze (Joseph-Marie de Gérando, Giuseppe Prina, Antonio Aldini, ma anche toscani come Giovanni Fabbroni e NeriCorsini). Rientrato a Milano, tornò alla consueta attenzione alla didattica della meccanica, collaborando, tra l’altro, al ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] lire l'una. Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come NeriCorsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei fratelli Cini relative alla ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] ’abate maurino Antoine-Augustin Touttee alle opere di Cirillo Gerosolimitano, edite a Parigi nel 1720.
Su invito del cardinale NeriCorsini, nipote di Clemente XII, nel 1731 Orsi fu chiamato a Roma, forse su consiglio di Giovanni Gaetano Bottari (che ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] le relazioni diplomatiche con la Francia, e, a tale scopo, inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi NeriCorsini. Anche il F. tornò a Parigi, con il nuovo incarico di segretario di legazione, ottenuto il 22 dic. '95 (Arch. di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dal cardinale Ottoboni al vincitore fiorentino Alessandro Galilei, esponente della corrente rigorista promossa dal concittadino NeriCorsini, cardinale nipote di papa Clemente XII. Tuttavia il modello presentato da Passalacqua (andato disperso ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] determinante. Nel 1718, insieme a NeriCorsini, venne inviato al congresso di Londra G. Pansini, Potere politico ed amministrazione al tempo della Reggenza lorenese, in Pompeo Neri, a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il testo era dedicata al fior fiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese NeriCorsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi ...
Leggi Tutto