VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] le premure di questa stampa siano de’ due cardinali Albani San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di NeriCorsini. Al Corsini il Lami aveva dedicato il De eruditione Apostolorum nel 1738.
Le Scritture ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] causa comune con i "vecchi", guidati dall'A. e avversi al gruppo dei cardinali "giovani", raccolti intorno al cardinale NeriCorsini.
Nel 1736 l'A. favorì il riconoscimento da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regno ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] Leonis Magni papae primi Opera omnia …), che vide la luce in due volumi.
Il primo (Romae 1753), dedicato al card. NeriCorsini, comprende i Sermones. Nella prefazione il C. si richiama alla lezione rinnovatrice dei maurini, e non nasconde né l'aiuto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di S. Pietro (17 gennaio 1755). Nel settembre 1758 prestò giuramento in qualità di referendario del cardinale NeriCorsini, prefetto della Segnatura, e, nello stesso anno, avendo oramai deciso di abbracciare lo stato ecclesiastico, ricevette gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Transactions [1733-34, pp. 85-88], e negli Acta eruditorum [1733, p. 112]). Tornato, per istanza del cardinale NeriCorsini, sul computo pasquale, subì critiche dai gesuiti del Collegio romano. Nel 1731 trattò Della maniera più propria di uniformare ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] doctrinas, scripta, placita, studia, conditionem, censum, mores & ritus, attinent, exponuntur & illustrantur…, dedicato a NeriCorsini.
In opposizione alle tesi dei deisti e degli antitrinitari, tra cui molti si riconoscevano nella scuola dei ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] .
Il giorno della morte di Clemente XII (6 febbr. 1740) il C. inviò una lettera a tutti i cardinali. escluso NeriCorsini, in latino, per rivendicare il pieno diritto di partecipare al conclave. Anche con il suo contributo quindi il 17 agosto veniva ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Passionei e Raniero d’Elci. Secondo un corrispondente dell’arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini, il cardinale NeriCorsini avrebbe risposto al malcontento suscitato dalla nomina di Valenti Gonzaga attribuendola alle pressioni del re di Spagna ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di Pierre Subleyras per le figure (Pietrangeli, 1961, p. 47; Busiri Vici, 1976, n. 254). Nell'inventario del cardinale NeriCorsini del 1756 sono menzionati "Due paesi grandi per traverso del Lucatelli con figure di Monsieur Sterne" (Papini, p. 166 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 34, decr. del 27 marzo 1804) nonché dal motuproprio del 5 luglio dello stesso anno che lo chiamava, insieme con NeriCorsini, a far parte della deputazione economica presieduta da V. Fossombroni per il risanamento delle finanze, in sostituzione di B ...
Leggi Tutto