VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , contese fino all’ultimo il successo al fiorentino Alessandro Galilei, pupillo del connazionale cardinal nipote NeriCorsini.
Il concorso lateranense fu l’ultima occasione per Vanvitelli di confrontarsi direttamente con Juvarra condividendone il ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ), 3, pp. 20-26; O. Michel-G. Sestieri-N. Spinosa-A. Griseri, S. C. ... (catal.), Gaeta 1981;E. Borsellino, Il cardinale NeriCorsini mecenate e committente (... C. ...) nella Biblioteca Corsiniana, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 51, 54-58. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] con l’abside, attuata fra il 1728 e il 1730 da Giandomenico Navone. Titolare della chiesa dal 1738, il cardinale NeriCorsini commissionò a Salvi l’altare maggiore; nel 1739 furono riposte le spoglie del santo nell’urna trapezoidale di porfido rosso ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Uffici della Fabbrica di S. Pietro) si rimanda al Cervesato (1944, p. 97).
Probabilmente per intercessione del cardinale NeriCorsini, protettore in Roma della Corona dei Portogallo, il C. ottenne un'altra importante commissione: l'esecuzione di due ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] ; delle pochissime opere tramandate dalle fonti nessuna ci è pervenuta: due "bellissimi quadretti" nella collezione del cardinale NeriCorsini (Crespi, 1769); due paesini in casa Biancani di Bologna e cinque paesi in casa Sampieri a Bologna (Campori ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] e, soprattutto, legandosi ai circoli rigoristi della capitale, in primis al gruppo dell’Archetto a palazzo Corsini, di cui figure egemoni erano NeriCorsini, nipote di Benedetto XIII e dal 1730 cardinale, e Giovanni Gaetano Bottari.
Se è improprio ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] lo seppellì nella propria città. Ma i religiosi di Firenze non si diedero per vinti: forse con l'assenso del nuovo vescovo, NeriCorsini, fratello di A., nominato il 17 gennaio, la notte del 2 febbraio si recarono a Fiesole, trafugarono il corpo e lo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, Firenze 1976, pp. 11 s.; E. Borsellino, Il cardinale NeriCorsini mecenate e committente: Guglielmi, Conca, Parrocel e M. nella Biblioteca Corsiniana, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVI (1981 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] in segno di gratitudine verso la famiglia de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2689: lettera di NeriCorsini, 29 sett. 1721) e il 30 settembre nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Controverse e contestate furono invece le ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] il pontefice Clemente XII scomunicava la massoneria. A Firenze, dove il partito curiale era guidato dall'influente card. NeriCorsini, nipote del papa, l'emissione della bolla offrì un valido pretesto al clero per colpire la libera muratoria, sebbene ...
Leggi Tutto