BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] Francia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di Theseider, Roma 1940, I, pp. 334-337; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. 7, 88; S ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] a quello delle famiglie dominanti quali Albizzi, Corsini e Guadagni, nel 1409 fu inviato a 28r-29r; Archivio di Stato di Prato, Datini, filze 648, 664, 770, 873; Neri di Gino Capponi, Commentari di cose seguite in Italia dal 1419 al 1456, in RIS, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] dopo la traslazione di Prospero Lambertini a Bologna. Partecipò al conclave del 1740, durante il quale il cardinale Neri Maria Corsini avanzò, insieme con altre, anche la candidatura del Massei.
La sua permanenza ad Ancona fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] propenso ad appoggiare. Rinaldo degli Albizzi e Neri Capponi, ambasciatori a Roma nell'estate-autunno Si era sposato due volte, prima con Francesca del Bene, poi con Rita Corsini. Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] terreni dalle comunità della Valdichiana, in cambio del loro risanamento (Corsini, 1742, pp. 32 s.). Ma la morte del papa e (Archivio di Stato di Firenze, Capitani di parte guelfa, Numeri neri, 705, memoriale n. 136). L’esito della perizia dovette ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] , insieme con lo zio Bernardo di Pagno e con Paolo di Neri Bordoni, in una lista di duecentoventisei consiglieri del duca di Atene metà del maggio 1352 il B. si recava, con Tommaso Corsini, Pino dei Rossi e altri ambasciatori, alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] tra il 1452 e il 1465, Giovanni, Francesco, Filippo, Bernardo, Neri, Jacopo, Bartolomeo, Piero e Simone) e sei femmine.
Ricoprì il di Bernadetto Medici, Ginevra con Pietro di Bertoldo Corsini, Dianora con messer Giovan Vittorio Soderini, e infine ...
Leggi Tutto