SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] cardinali più autorevoli, ma la sua candidatura non riuscì a decollare ed egli si limitò a coadiuvare il cardinal NeriCorsini.
Nel corso del pontificato di Benedetto XIV, non ottenne cariche di rilievo se non, brevemente, quella di proprefetto della ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] si infittivano le agitazioni popolari in favore delle riforme, l'H. dovette lasciare la titolarità degli Esteri a NeriCorsini, marchese di Lajatico e governatore di Livorno. La rimozione fu compensata con un incarico di assoluto prestigio, che ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] circolo di studiosi di filosofia naturale e antiquaria raccolto intorno a Leprotti con la protezione prima del cardinal NeriCorsini, poi, sotto Benedetto XIV, del cardinale segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga, che seguì sempre con simpatia la ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] che non fossero nati nello Stato pontificio. Il B. pubblicò a Roma nello stesso anno il Discorso, dedicandolo al cardinale NeriCorsini "dittatore perpetuo" dell'Accademia Quirina. Nel 1753 diede alle stampe in Roma la sua opera principale: De claris ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] le varie correnti contrapposte, tra le quali quelle dei porporati di vecchia e di recente nomina, capeggiate da Annibale Albani e NeriCorsini, quest’ultimo, all’inizio di aprile, propose il nome di Porcia al solo scopo di attirare a sé i cardinali ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] a Bruxelles, alla vacante cattedra di filosofia morale: ma le opere di questo erano sgradite al ministero, e soprattutto al NeriCorsini, sicché la cattedra rimase vacante fino al 5 genn. 1845, quando vi fu trasferito F. Del Rosso.
Ma il favore ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] per chi volesse continuare gli studi, come nel caso del teologo Francesco Poggini, amico del Bottari e del cardinale NeriCorsini, inviato a Roma a spese dello stesso D. perché perfezionasse i suoi studi superiori.
Così, cominciata e maturata nel ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] , tanto da essere consultato direttamente da Clemente XII, ma anche dai cardinali Ludovico Pico, Giacomo Boncompagni, NeriCorsini, Piero Maria Pieri e Antonio Marino Priuli.
Clemente XII propose Veronese come vescovo di Torcello (1735), Benedetto ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Appendice (Corresp. de la légation à Paris), nn. 10 (1795, alcuni biglietti del C.), 11 (1796, 6 e 9 gennaio: lettere di NeriCorsini); V. Alfieri, Vita, giornali, lettere, a cura di E. Teza, Firenze 1846, pp. 412-14; Id., Vita, a cura di E. Bertana ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] in Toscana quel potere, che le tendenze politiche del governo lorenese avevano sminuito. E, grazie ad una lettera del cardinale NeriCorsini, nipote di Clemente XII, ed all'intervento dei gesuiti nella persona del p. Ignazio Giacomini, l'A. riuscì ad ...
Leggi Tutto