ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Direttorio il granduca Ferdinando III lo inviò, il 16 febbr. 1798, quale ministro di Toscana a Parigi, in sostituzione del principe NeriCorsini. A Parigi l'A. difese la causa del papa Pio VI; quando poi il granduca fu cacciato dalla Toscana, l'A ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] 1730,approfittando dell'amicizia di mons. G. Bottari, intimo del nuovo pontefice Clemente XII e del suo cardinal nipote NeriCorsini, inoltrò a Roma nella speranza di ottenere l'istituzione di una nuova congregazione. Sia il pontefice sia il cardínal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] 26 genn. 1739 fu nominato protettore dell'Ordine camaldolese. Nel conclave del 1740, guadagnato dal partito guidato dal cardinale NeriCorsini, sostenne la candidatura dell'Aldrovandi. Da Benedetto XIV fu creato vescovo di Albano (16 sett. 1740) e l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale NeriCorsini, come Cherofini fosse al servizio del sovrano iberico.
L'esilio da Roma dei Cherofini ebbe comunque breve durata e ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] dell’Archivio diplomatico, incarico che tenne fino alla morte; la sua determinazione, con l’aiuto di NeriCorsini, impedì che le antichissime carte delle quali era conservatore («centodiecimila antiche pergamene», dice Gaspero Bencini in Elogio ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] servizio consolare granducale aveva subito una riorganizzazione, introdotta in un primo tempo da L. Serristori e completata da NeriCorsini, marchese di Lajatico, con il regolamento del 16 marzo 1848 rivisto il 30 nov. 1848 durante l'amministrazione ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano della protezione di Clemente XII Corsini e di suo nipote, il cardinale NeriCorsini. Niente di straordinario, quindi, che il D. fosse assai ben introdotto in questi ambienti ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] settembre del 1733, fu in predicato di assumere la carica di segretario di Stato, ma l’ostilità del cardinale NeriCorsini, timoroso dell’autonomia di Rivera dalla famiglia del pontefice, indusse Clemente XII a nominare il cardinale Giuseppe Firrao ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] nutrito la fondata speranza di ottenere il prestigioso incarico. Nell’ottobre 1827, grazie ai buoni uffici del principe NeriCorsini, venne nominato direttore dell’Istituto d’arte di Siena, carica che mantenne – malgrado il desiderio costante di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] emissari italiani giunti per strappare le migliori condizioni possibili: Alvise Querini per Venezia, Prospero Balbo per Torino, NeriCorsini per Firenze e Antonio Pignatelli per Napoli. Diplomatici che avevano poco o nulla da offrire, e che dovevano ...
Leggi Tutto