CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] della sua morte "in Balneis S. Cassiani".
Venne sepolto a Firenze nella chiesa dei carmelitani, nella cappella di S. Andrea Corsinì suo avo. Il nipote Clemente XII gli fece innalzare un monumento funebre nella cappella di S. Andrea nella basilica di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] il commercio britannico nel Tirreno. Dopo il fallimento della missione degli inviati toscani Manfredini e Tommaso Corsini, fratello maggiore di Neri, presso Napoleone, i Francesi, il 27 giugno '96, occuparono Livorno e gli Inglesi, per rivalsa, si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] di S. Spirito una cappella dedicata a S. Iacopo nella quale avrebbero dovuto trovare sepoltura i Corsini e che doveva accogliere le sue spoglie nel 1325.
"E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in Santo Spirito nel 1318, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] porto di Livorno, in cui considerevoli erano gli interessi inglesi (cfr. Memoria presentata a S. M. Britannica dal marchese NeriCorsini inviato straordinario di Toscana, in Cors. 1354: Lettere e negoziati del marchese N. C., cc. 127 ss.).Sosteneva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , scriveva al presidente Baldasseroni una lettera subito pubblicata, a Torino, (Lettera di s. e. don NeriCorsini dei principi Corsini, marchese di Lajatico al ministro Baldasseroni). Il C.,sempre fedele ai Lorena, esaminava le soluzioni possibili ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , ma sicuramente dell'aprile 1739).
Vestito l'abito clericale, il C. proseguì la sua istruzione sotto la guida del prozio NeriCorsini, del Bottari e di P. F. Foggini: dalla consuetudine con questi ecclesiastici, più che da studi teologici che egli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] d'un principe sabaudo, ecc.). Dubitava, tuttavia, del "positivo", e dubitò a lungo, quantunque amico al Ricasoli e a don NeriCorsini (presso cui fungeva da segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo toscano lo colmasse di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] sua Clementis Vitae..., contro questa candidatura intervenne, a favore del Rezzonico, il nipote del papa, il cardinale NeriCorsini, che "amicus aestimatorque Rezzonici hunc summa ope studioque promovebat", e che, dopo lunghe insistenze, riuscì a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di respingere, nel luglio 1652, l'invio dei nuovi nunzi loro destinati, arrivando a confinare il nunzio NeriCorsini, appena sbarcato, in un convento di Marsiglia per iniziativa di Mazzarino. La fine del pontificato fu contrassegnata, parallelamente ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , per il quale restaurò le residenze romane e la villa di Frascati. Nello stesso anno prese a frequentare NeriCorsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII.
Nel mese di novembre del 1727 si sposò con Angela Ponetti, legata tramite ...
Leggi Tutto