• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [141]
Arti visive [57]
Storia [47]
Religioni [38]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Temi generali [6]
Economia [6]

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] vecchio soldato napoleonico. Nel pomeriggio dello stesso giorno ebbe luogo un combattimento di una certa entità al quale assisté Neri Corsini, e sembra che, pure in quella occasione, il D. si mostrasse inferiore al proprio compito, anche se il Bava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] le personalità scientifiche e politiche dell’epoca: Cosimo e Luigi Ridolfi, Carlo Bassi, Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro Centofanti, Jacob Moleschott, Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario Marina Caffiero Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dell'Irlanda, del Collegio Germanico-Ungarico e dell'Accademia teologica della Sapienza, e, dopo la morte del cardinale Neri Corsini (1770), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della Sacra Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE DE' RICCI

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] anche la sua nomina ad architetto dell'importante Confraternita della Trinità dei Pellegrini protetta dal cardinal nepote Neri Corsini (Archivio di Stato di Roma, Ospizio della Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Giustificazioni dei mandati, bb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 2000), pp. 91-207; R. Incarbone Giornetti, Testi dialettali sconosciuti e inediti di Iachella de la Lenzara e un sonetto del cardinale Neri Corsini, in Il Belli, n.s., III (2000); Id., B. M. e Carl Ludwig Fernow, in Studi romani, XLIX (2001), pp. 326 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p. 54; D. Guccerelli, Il sepolcro di don Neri Corsini... nel tempio di S. Croce in Firenze, Firenze 1944; C. L. Dentler, Famous foreigners in Florence 1400-1900, Firenze 1964, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Carlo. Laura Possanzini – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] in S. Giovanni in Laterano a Roma, voluta da Clemente XII (dedicata a S. Andrea Corsini) per ospitare il suo sepolcro e quello del cardinal Neri Corsini senior. L’architettura della cappella fu affidata ad A. Galilei e i lavori, anche di scultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI FRANCESCANI – BASILICA LATERANENSE – FILIPPO DELLA VALLE – CAMILLO RUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] frequentava. Entrò inoltre sotto la protezione dei cardinali Onorato Caetani (il cui omonimo nipote fu suo studente), Andrea e Neri Corsini. Se già le tesi che fece discutere ai suoi allievi e pubblicare nel 1759 e nel 1761 suscitarono reazioni ... Leggi Tutto

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] ottobre del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a Parigi. Cosimo III lo aveva incaricato di trattare col Fleury, principale artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] In coincidenza con l’Editto Albani, Clemente XII, che lo aveva ispirato anche per suggerimento del nipote cardinale Neri Corsini, acquistò un’imponente collezione di antichità formandone il Museo Capitolino, primo museo pubblico d’Europa (1734). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali