MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] in segno di gratitudine verso la famiglia de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2689: lettera di NeriCorsini, 29 sett. 1721) e il 30 settembre nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Controverse e contestate furono invece le ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] il pontefice Clemente XII scomunicava la massoneria. A Firenze, dove il partito curiale era guidato dall'influente card. NeriCorsini, nipote del papa, l'emissione della bolla offrì un valido pretesto al clero per colpire la libera muratoria, sebbene ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] le premure di questa stampa siano de’ due cardinali Albani San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di NeriCorsini. Al Corsini il Lami aveva dedicato il De eruditione Apostolorum nel 1738.
Le Scritture ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] causa comune con i "vecchi", guidati dall'A. e avversi al gruppo dei cardinali "giovani", raccolti intorno al cardinale NeriCorsini.
Nel 1736 l'A. favorì il riconoscimento da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regno ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] Leonis Magni papae primi Opera omnia …), che vide la luce in due volumi.
Il primo (Romae 1753), dedicato al card. NeriCorsini, comprende i Sermones. Nella prefazione il C. si richiama alla lezione rinnovatrice dei maurini, e non nasconde né l'aiuto ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] il tramonto napoleonico, il F. fu da Ferdinando III nominato primo ministro (1815). Governò la Toscana con il principe NeriCorsini, e pure mantenendo il granducato in uno stato di torpore, seppe talvolta contrastare le imposizioni del gabinetto di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] diventano subito amici, insieme con monsignore Bottari; il quali gli apre la raccolta di stampe del cardinale NeriCorsini, consentendogli così di accostarsi ai grandi intagliatori del passato, conoscere l'effetto dell'incisione "per coperture" sulla ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] da Pisa a Pontedera, a Empoli, a Firenze, tra il 1845 e il 1848. Morto il Fossombroni, L. gli diede per successore NeriCorsini, che tenne la carica di segretario di stato per pochi mesi (fino al 25 ottobre 1845) e fu sostituito dal Cempini, che, per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la sua origine da un importante gruppo di opere d'arte, in minima parte di epoca classica, raccolte dal cardinale NeriCorsini, nipote di Clemente XII, nell'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'Accademia dei Lincei. La collezione, già ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dei Colonna (1714), in Doc. Inediti, IV, p. 382 ss.; G. Corti, Gall. Colonna, 1937; Hübner, 90.
Corsini. - Cardinale NeriCorsini (sec. XVIII). Palazzo costruito dall'arch. Ferdinando Fuga. Pezzi venduti al Vaticano.
Bibl.: Titi, ed. 1763. Per il ...
Leggi Tutto