GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] dovette certamente contribuire la parentela con i principi Corsini, essendo egli sposato con Elisabetta Corsini, figlia del nipote di Clemente XII, Bartolomeo Corsini, e il cui zio, il cardinale NeriCorsini, era figura di primo piano nella Curia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di NeriCorsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] Santacroce, nunzio alla corte imperiale per alcuni mesi nel 1581, si contano i cardinali Prospero e Antonio, suo nipote. Due fratelli di Scipione entrarono nello stato ecclesiastico: Marcello, cardinale, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] che tale proposito fu particolarmente perseguito da alcuni dei più importanti rappresentanti del moderatismo liberale, come don NeriCorsini, marchese di Laiatico, e dall'avvocato Vincenzo Landrini, che riuscirono a persuadere il primo ministro G ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] esprimeva gratitudine per il contributo all’avvio della sua carriera. I tomi successivi sono dedicati rispettivamente a NeriCorsini, al cardinale Antonio Saverio Gentili e al segretario di Stato Valenti Gonzaga, elogiato particolarmente per il suo ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] quale avrà cinque figli), il B. si trasferì a Livorno, dove fu per qualche mese istitutore dei figli del governatore NeriCorsini. Fallito poi un progetto di aprire una scuola propria, e rifiutato un impiego offertogli dal console Guerrazzi, tra il ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] e al Monte Sinai, con la verbal convenzione tra loro di pubblicarli a tempo opportuno» (lettera di Ippolito Rosellini a NeriCorsini del 6 giugno 1836, in Sammarco, 1930, pp. 40-42). Nonostante i molteplici tentativi condotti da Ricci, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cod. Cors. 2116: Lettere originali di Ignazio Crivelli nunzio a Vienna al card. NeriCorsini, ff. 63-74; Diario ordinario, 1794, p. 15; 1802, p. 20; Novelle letter. (di Firenze), XXIX (1768), col. 649; Notizie ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] più ragguardevoli della vita culturale pratese dell'epoca), il M. scrisse nel novembre 1837 al consigliere di Stato NeriCorsini, annunciandogli la nascita di un quartiere, annesso alla propria abitazione, per il ricovero di ragazzi orfani. Provvisti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] seguito alla morte dell'Imperiali, il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale NeriCorsini, fu però richiamato a Roma al servizio del cardinale P.M. Corradini. Al cardinale prodatario A.S. Gentili, dedicò allora ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] egli ricevette l'incarico, insieme con G.D. Campiglia, da parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale NeriCorsini), di redigere una perizia in merito all'acquisto della prestigiosa stamperia De Rossi, data la discordanza di valutazione ...
Leggi Tutto