COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Chi è cagione del suo mal piange se stesso di Acciaiuoli ai Giochi troiani di Capace, dal Pompeo e dal 81 s.; Id., I teatri di Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; M. Pattison, C. Lorrain…, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 1494. Sulle orme del bisnonno Gino e del nonno Neri il C. continuò quindi la tradizione familiare che 122; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] nel popolo dei Santi Apostoli, sul lungarno (l'attuale lungarno Acciaiuoli), non nel quartiere d'Oltrarno (S. Spirito), come indicato d'Angiò, sulla istituzione del priorato, sui bianchi e i neri, ecc. Insomma, il B., pur rimanendo molto addietro al ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di nota e famosa stirpe" (Istoria fiorentina, trad. D. Acciaiuoli, Firenze 1861, p. 170).
Il D. si pose alla 1956-1968, ad Indices; I. Del Lungo, I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII ..., Milano 1921 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 1445 ufficiale delle Vendite.
Nel 1446 tornò, insieme con Neri di Gino Capponi, a Venezia che manifestava l'intenzione di quale facevano parte anche Alessandro Alessandri e Angelo Acciaiuoli, per dirimere una contesa riguardante questioni di confine ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] incaricato da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di Gino Capponi e da Alamanno Salviati, di una non d'Anghiari nell'anno precedente, e insieme con Jacopo Acciaiuoli e Guido Bonciani fu uno dei padrini. Nel novembre 1452 ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] a Matteo Strozzi.
Questi, figlio di Simone e di Andreina Neri Rondinelli, era nato il 22 sett. 1397. Immatricolato nell'arte nutrì la speranza che Luca Pitti, con Angelo Acciaiuoli e Dietisalvi Neroni riuscissero nell'intento di liberare Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente della città (Memorie, si sposò tre volte: la prima con Laudomia di Donato Acciaiuoli nel 1395, la seconda con Giovanna di Bartolomeo Valori nel ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] sorti della guerra si risolsero decisamente a favore dell'Acciaiuoli. Il B. si diresse allora a marce Niccolò Acciaioli ad Angelo Soderini, ibid., pp. 44-46; Cronaca di Donato di Neri e di suo figlio Neri, ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini, pp. 586 s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] medicei compresero l'importanza di ottenere almeno l'appoggio passivo del C. e Agnolo Acciaiuoli scrisse a Cosimo in esilio: "Io ti consiglio che tu adoperi, con tutto tuo potere, che Neri di Gino ti sia amico; perocché io non ci conosco uomo da più ...
Leggi Tutto