• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [55]
Storia [30]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Diritto [5]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [2]

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano Paolo Orvieto Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] quale fu con ogni probabilità commissionata l'orazione. Nel gennaio del 1480, trovandosi a Napoli, il C. ricevette da Neri Acciaiuoli, esiliato fiorentino, la proposta di uccidere Lorenzo de' Medici che appunto era a Napoli per stipulare la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIORGIO DA TREBISONDA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano (2)
Mostra Tutti

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] nel 1365, costituiranno un potentato destinato a durare tra alti e bassi fino alla metà del XV secolo, in virtù della spregiudicatezza di Neri Acciaiuoli (?-1394), che nel 1394 strapperà Atene ai catalani, e dei suoi discendenti, Antonio (?-1435 ... Leggi Tutto

SAVOIA ACAIA, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Amedeo Paolo Buffo di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu. Il [...] con l’aristocrazia della Morea e con altri poteri della regione, come il despota della Romania, Teodoro Paleologo, e Neri Acciaiuoli, signore di Atene. Nel 1391 si stipulò a Venezia un accordo che prevedeva l’omaggio vassallatico della nobiltà locale ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESI DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO PALEOLOGO – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] fu per il giovane la stima da lui nutrita nei confronti dei due suoi cugini, Angelo e Neri Acciaiuoli; ma specialmente per quest'ultimo. Per Neri, infatti, il B. ebbe una vera e propria venerazione. Tuttavia, il trasferimento del B. in Grecia, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] riteneva di potere ancora contare sul lealismo del presule, dispose di sconsigliare al F. di stringere alleanza con Neri Acciaiuoli e con Teodoro Paleologo per un'azione contro la Compagnia navarrese. È, questa, l'ultima notizia in nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] : il D. dovette fronteggiare colpi di mano compiuti da sudditi turchi col favore e l'appoggio anche di Neri Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] si risolse in un nulla di fatto. Conseguentemente, decise d’appoggiare il comandante dei navarresi, Pedro de San Superano, contro Neri Acciaiuoli, signore di Corinto e di Atene, che fece arrestare a tradimento nel 1389, ma fu sconfitto nel 1395 nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] stato adeguatamente ricompensato dal Magnifico per la cattura del Bandini. Nel suo progetto il F. era stato sostenuto da Neri Acciaiuoli, il maggior esponente della dissidenza fiorentina esule a Roma, il quale, come scrive il Mallett, "lo aveva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIOTTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Ludovico ** Figlio di Bartolomeo di Pagno, nacque a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392, poco dopo, cioè, che Neri Acciaiuoli, scacciando i Catalani, s'era impadronito di Atene, [...] la corte di Ladislao di Napoli e ricevette da questo l'investitura di duca di Atene per conto dell'Acciaiuoli. Dopo la morte di Neri (novembre 1394), l'A. dovette evidentemente trovarsi a disagio e nel 1398 ottenne di essere trasferito come vescovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] Carlo Marsuppini, l'Argiropulo, Francesco da Castiglione, mentre da Poggio Bracciolini e da Giannozzo Manetti apprendeva i segreti dell'arte oratoria. Fece parte dell'Achademia Florentina del Rinuccini. ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DEI MEDICI – GIANNOZZO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali