SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] l’artista eseguì nel 1781 la Fede velata – dalla vestale Tuccia di Antonio Corradini (1743), studiata nel palazzo del cardinale NeriMariaCorsini, dov’era giunta per pubblica riffa (Chracas, 18 novembre 1747, 4731, pp. 4 ss.) – di cui il gesso in ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] economica dello Stato pontificio, curò il progressivo arricchimento delle collezioni papali, grazie anche all’impegno del nipote cardinale NeriMariaCorsini (anch’egli lucumone dell’Accademia Etrusca nel 1750-52) e aprì al pubblico nel 1734 il Museo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] M. si ricava dalla dedica, è offerta al marchese NeriMariaCorsini, segretario a Roma dello zio, il cardinale Lorenzo Corsini, futuro papa Clemente XII e fratello di Bartolomeo Corsini, che il M. indicò successivamente nella Istoria della famiglia ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] fu poi donata a Clemente XII, il quale la regalò al suo cardinal nipote, NeriMariaCorsini – collezionista e protettore dell’artista –, ed è ancora oggi presso la Galleria Corsini di Roma (Magnanimi, 1980, pp. 107, n. 223, 116, n. 131, 119, nn. 5 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e l'altro del Cardinal nipote NeriMariaCorsini (Magnanimi, 1980, pp. 97, 115) rintracciato dal Clark (1980) nella attuale sede dell'Accademia dei Lincei a Roma.
Il ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] la caccia). Un malore nel dicembre successivo, mentre era a colloquio con il nipote del papa, monsignor NeriMariaCorsini, manifestò la ripresa dell’infermità, che si sviluppò violenta nella primavera seguente.
Stroncato da un colpo apoplettico ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] relazione con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi, Federico Lante della Rovere, Enrique Enriquez e NeriMariaCorsini.
Ritornato a Napoli nel 1763, fu nominato dal cardinale Antonino Sersale ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] dopo la traslazione di Prospero Lambertini a Bologna. Partecipò al conclave del 1740, durante il quale il cardinale NeriMariaCorsini avanzò, insieme con altre, anche la candidatura del Massei.
La sua permanenza ad Ancona fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Firenze, il C., insieme al fratello Neri, si rifugiò in Sicilia. A Parigi la sua nuova sposa, Maria Luisa d'Austria, e gli , pp. 278-88; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1845, pp. 186-94; G. Capponi, Ricordi, in Scritti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] (cfr. Memoria presentata a S. M. Britannica dal marchese NeriCorsini inviato straordinario di Toscana, in Cors. 1354: Lettere e la successione in linea femminile dell'elettrice palatina Anna Maria, figlia di Cosimo.
Dopo che il trattato di ...
Leggi Tutto