. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] meno celebre raccolta di stampe, fu trasportata e allogata dal card. NeriCorsini iun. (1685-1770) nel già palazzo dei Riarî alla Lungara, acquistato e ampliato dai Corsini. Il card. Neri l'arricchì di codici e manoscritti e di collezioni pregevoli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Galleria nazionale di arte antica, inaugurata nel 1895 con sede nel palazzo Corsini alla Lungara ebbe come primo nucleo la collezione iniziata nel 17° sec. dal cardinale NeriCorsini e donata allo Stato nel 1883. Dal 1949 la collezione è divisa tra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] costituzioni, fu convocato a Lubiana il congresso della Santa Alleanza, F. non vi si recò di persona e vi inviò NeriCorsini che sostenne la necessità dello statu quo in Italia, ma difese l'autonomia della Toscana, cercando di opporsi alla richiesta ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] sostituzione; così il comando del corpo toscano fu affidato al D., promosso generale maggiore onorario.
Il ministro della Guerra, NeriCorsini, non era del tutto soddisfatto di affidare il comando ad un uomo che aveva doti di coraggio, ma che, per ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della crisi del 1848, non ebbero tutti possibilità di attuazione immediata.
Il 13 apr. 1844 morì il Fossombroni; lo sostituì NeriCorsini nella carica di segretario di Stato, che tenne per breve tempo poiché morì anch'egli il 25 ott. 1845. Così il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] In coincidenza con l’Editto Albani, Clemente XII, che lo aveva ispirato anche per suggerimento del nipote cardinale NeriCorsini, acquistò un’imponente collezione di antichità formandone il Museo Capitolino, primo museo pubblico d’Europa (1734).
Nel ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , Bartolomeo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 612-617; M. Caffiero, Corsini, Neri, ibid., pp. 649-657; S. Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato di Toscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] . Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe I. Del Lungo - G. Volpi,Firenze 1914, pp. 212, 242; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di tipi misti. Sono tipi puri il tipo a capelli e occhi scuri o neri (tipo bruno) e quello a capelli biondi e occhi azzurri o grigi ( Asino di Carlo Dottori, il Torracchione desolato di Bartolomeo Corsini, ecc.); ma in sostanza rimase quel che era ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ex-fidecommissarie, vale a dire Borghese, Barberini, Corsini, Spada) è rimasta nel limbo delle intenzioni.
In sul formarsi e definirsi delle iconografie devozionali di San Filippo Neri (Roma, 1995), oppure sui momenti delle grandi passioni dell ...
Leggi Tutto