ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] decisa da Giusto per non urtare le autorità fasciste. Il cognome sarebbe dovuto essere Rocchi, ma l’errore dell’anagrafe consacrò quello di Rocco.
Nereo aveva diciassette giorni quando la famiglia si trasferì in una casa signorile in via Rossetti ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] al motto safety first, da Brera tradotto in «primo non prenderle»). Tra i suoi 'alleati' ci fu in primis NereoRocco, che da allenatore metteva in pratica i dettami del modulo caldeggiato da Brera alla macchina per scrivere.
Franco Contorbia, nel ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] infatti soltanto due partite: e da capitano non giocatore si mise a disposizione del responsabile tecnico, che era, nientemeno, NereoRocco. Il Paròn, triestino doc che gli uomini li pesava al primo sguardo, capì di potersi fidare di quel friulano ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] Triestina ricoprì il ruolo di centrocampista, con un’elevata propensione al goal, giocando a fianco di personaggi leggendari come NereoRocco (il capitano della Triestina, in cui fece il suo debutto, e che in seguito divenne un grande allenatore) e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Il 27 luglio 1885 ottenne il cappello cardinalizio col titolo di S. Nereo e Achilleo, che mutò, nel 1886, in quello di S. Maria gli effetti dei decreti vaticani, Firenze 1875; La vita di p. Rocco, Siena 1881; Gli studi storici e papa Leone XIII, in ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] a Parma per due anni (1751-52 e 1752-53) umanità e nei due anni successivi (1753-54 e 1754-55) retorica nel collegio di S. Rocco. Dal 1755 al 1759 seguì poi, con dichiarato profitto, i corsi di teologia e di morale tenuti, nello stesso collegio di S ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] fu attuato dal fonditore e argentiere romano Rocco Tamburroni, e vide anche il coinvolgimento del 1681 fu creato cardinale e ottenne il conferimento del titolo dei Ss. Nereo e Achilleo (Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, Registri, 1665, ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...