• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Sport [14]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Cinema [1]

ROCCO, Nereo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROCCO, Nereo Gigi Garanzini Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] Intercontinentale (1969), 2 Coppe delle Coppe (1967-68, 1972-73) "Ebbene signor Rocco, vinca il migliore". "Ciò, spérémo de no". C'è quasi tutto Nereo Rocco in questa risposta, giustamente spesso ricordata: intanto la battuta fulminante, poi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – TRIESTE – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] infatti soltanto due partite: e da capitano non giocatore si mise a disposizione del responsabile tecnico, che era, nientemeno, Nereo Rocco. Il Paròn, triestino doc che gli uomini li pesava al primo sguardo, capì di potersi fidare di quel friulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] declino. Prima di ritirarsi si prese ancora la soddisfazione di giocare nel Milan guidato dal suo grande maestro Nereo Rocco (chiamato a sostituire nel 1976 il poco duttile Pippo Marchioro) e soprattutto quella di vincere, ovviamente da capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti

LIEDHOLM, Nils

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEDHOLM, Nils Enrico Maida Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] , dal punto di vista tecnico è stato un grande cultore della zona. Per numero di presenze da allenatore, in Italia è secondo solo a Nereo Rocco. Ha vinto per due volte il Seminatore d'oro (1975, 1984), il premio per il miglior allenatore d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNNAR NORDAHL – LUIS CARNIGLIA – FRANCO SENSI – NEREO ROCCO – STOCCOLMA

MALDINI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Cesare Alberto Costa Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] conquistata da una formazione italiana, il 22 maggio 1963. La sua carriera di calciatore si conclude al Torino, con Nereo Rocco, una sorta di padre putativo che ne favorirà il passaggio in panchina. Come allenatore Cesare Maldini muove infatti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – NEREO ROCCO – TRIESTE – STOPPER – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIZZOLI, Andrea Alberto Costa Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983 Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] Altafini, Sani e Rivera, affidando la guida tecnica della squadra a due 'mostri sacri' del calibro di Gipo Viani e Nereo Rocco. Ma nel 1963, subito dopo il trionfo di Wembley, Angelo Rizzoli ordina il disimpegno della famiglia dal Milan. A lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CESARE MALDINI – ANGELO RIZZOLI – NEREO ROCCO – GIPO VIANI

SANI, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANI, Dino Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] (1971-73, 1983), Flamengo (aprile-luglio 1981), Boca Juniors (1984) È stato uno dei pilastri del Milan di Nereo Rocco, prima dell'avvento di Rivera. Calciatore elegante e geometrico, appariva lento ma non lo era. Giocava davanti alla difesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ALTAFINI – NEREO ROCCO – ITALIA

CUDICINI, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUDICINI, Fabio Alberto Costa Italia. Trieste, 20 ottobre 1935 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 2 dicembre 1956 (Udinese-Palermo, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-58: Udinese; 1958-66: [...] . Quando finisce a Brescia, a 31 anni, pare ormai sul viale del tramonto ma, all'improvviso la chiamata di Nereo Rocco, il mitico 'paron' milanista, gli cambia la vita. E a Milano, soprattutto dopo la straordinaria prestazione di Manchester in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – NEREO ROCCO – TRIESTE – ITALIA

BENETTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BENETTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] (primavera) Mediano di grande potenza, non sempre controllata a dovere, si afferma nel centrocampo del Milan di Nereo Rocco, ottenendo successi anche a livello internazionale. Ceduto alla Juventus trova dopo i 30 anni le stagioni migliori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – NEREO ROCCO – VERONA

ROSATO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSATO, Roberto Gigi Garanzini Italia. Chieri (Torino), 18 agosto 1943 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 2 aprile 1961 (Fiorentina-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Torino; 1966-73: [...] 68, 1972-73) Mediano di elezione, stopper di carriera, era un combattente nato, strenuo e instancabile. Cresciuto alla scuola di Nereo Rocco nel Torino, lo ritrovò nel Milan e con lui ottenne molti successi, in Italia e in Europa. È stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEREO ROCCO – ITALIA – TORINO – EUROPA
1 2
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali