• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [103]
Archeologia [97]
Biografie [19]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Mitologia [3]
Asia [3]

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Vaticano. La scena ritorna su altri vasi, su di uno specchio etrusco, su gemme, sulla Thensa Capitolina. d) Il pianto delle Nereidi sul cadavere di A., disteso su una klìne, è rappresentato su una hydrìa corinzia del Louvre. e) A. nell'oltretomba era ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] corrosione sulla cornice si desume il profilo dello stilobate, costituito probabilmente da un unico gradino (cfr. il monumento delle Nereidi a Xanthos), in quanto la presenza di due o tre gradini avrebbe occupato lo spazio necessario per il krepìdoma ... Leggi Tutto

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Worcester art Museum) e Le disavventure di Sileno (Cambridge, Fogg Museum), che con i due fregi con Tritoni e Nereidi (Washington, coll. Mrs. Sydney J. Freedberg; Milano, galleria Altomani: Fahy, 1965) costituivano la pannellatura di una ‘camera’ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] non erano identici a quelli della pittura. Sulle pareti: l'ovolo, il tralcio, il fregio con grifi, tritoni, nereidi, ippocampi, ed anche altri ornamenti e figure decorative, assenti nella pittura del III stile severo, si trovano invece nelle ... Leggi Tutto

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] nella sala sirene e tritoni, seguiti da una macchina a forma di fontana che reca Teti e Glauco attorniati da nereidi; su stalli dorati sono assise naiadi riccamente vestite che, impersonate dalla regina Luigia, la principessa di Lorena, le duchesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] davano sull'ampio spazio antistante della palestra; nell’apodyterium, infine, si è conservato un bel fregio con corteo di Nereidi e Tritoni che nella parte retrostante presenta Eroti con ghirlande alternati a protomi umane. In età tardoantica, e non ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] più significativo tra essi è quello dei mosaici della "Villa della Buona Fortuna" con figurazioni mitologiche (Achille, Teti e Nereidi; Baccanti e Dioniso su quadriga; Pan) che rappresenta, agli inizî del IV sec., un documento di prim'ordine sulla ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] si avvicinano ad Eros. e) Mosaico del "Tiaso marino" (ottagona delle Terme, 4). A cerchio si snoda la teoria delle nereidi, dei tritoni, dei centauri e degli animali marini attorno a quattro navigli centrali governati da eroti. f) Mosaici di "Dafne ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] da un repertorio convenzionale: gruppi di grifi e Arimaspi (Museo Laterano), grifi affrontati (statua di Olconio Rufo da Pompei), Nereidi su pistrici (torso di Bologna di età neroniana), grifoni su palmetta (Traiano di Leida); in una lorica di altra ... Leggi Tutto

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Luigi conte di Vermandois, ammiraglio di Francia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di figure con delfini, tritoni e nereidi; sopra, con la solita impresa nec pluribus impar, lo stemma borbonico e il sole; le maniglie foggiate a sirena; il ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
nerèidi
nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
nerèide
nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali