• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [103]
Archeologia [97]
Biografie [19]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Mitologia [3]
Asia [3]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e robusti, con accentuazione dei particolari anatomici. Notevoli altresì due esemplari da Canosa al museo di Taranto, con gruppi di Nereidi su mostri marini, excerpta da scene di tiaso marino. La tecnica associa lo sbalzo all'incisione (III sec. a. C ... Leggi Tutto

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] molto animate e, pure nella particolare situazione tecnica data dagli ancoraggi al Tempio di Asclepio, possiamo dire che le Nereidi o Aure, e soprattutto l'Amazzone del frontone O di Epidauro (v. vol. ill, fig. 444), rappresentano un precedente ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] nel quale la dea era rappresentata su di un carro, uscente dall'onda marina, circondata da un corteo di Tritoni e Nereidi, descrizione conservata dal retore Coricio di Gaza (Orat., Εἰς ῾Ρόδον, ediz. Boissonade, p. 130), poiché la concezione mostra i ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ad Epidauro, incominciato c. il 380 a. C., aveva per a. centrali statue di Nikai alate, per a. laterali Nereidi a cavallo, opere dello scultore Timotheos e dell'architetto stesso del tempio, Theodotos. Una decorazione acroteriale straordinaria ci ... Leggi Tutto

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] regina d'Etiopia, moglie di Cefeo e madre di Andromeda. Orgogliosa della propria bellezza, volle competere con le Nereidi (secondo alcuni racconti addirittura con Era, moglie di Zeus) che chiesero a Poseidone (Nettuno) di vendicare tale affronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] ratto di Teti da parte di Peleo. Sul collo del vaso, a destra e sinistra delle due figure principali sono raffigurate le Nereidi che scappano impaurite; sulla pancia del vaso si vede un carro con i due sposi (ultimo venticinquennio del VII sec. a. C ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di serie si possono ricordare le scene del ciclo troiano e quelle di caccia, le lotte con centauri e la sfilata delle Nereidi con le armi per Achille, la cosiddetta "nascita di Dioniso" e il corteggio di Eracle e Omphale, gruppi di amanti sulle ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] dall'arte ellenistica. Si può attribuire la stessa origine ai mostri marini fantastici, soprattutto ai centauri marini cavalcati dalle nereidi che dominano nelle decorazioni marine con la testa del dio Oceano barbuto o le scene di pesca. L'influenza ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455) J. Ch. Balty La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] abbandonata la vecchia interpretazione risalente a F. Cumont - mosaico di Socrate e dei Sapienti, mosaico delle Nereidi). Innalzata al rango di capoluogo della provincia di Syria Secunda, creata ex novo con le trasformazioni amministrative ... Leggi Tutto

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] delle esigenze dell'arte di questo periodo. Plinio parla di un gruppo di Skopas, ove P. era rappresentato con un corteggio di Nereidi, delfini, ecc. e che fu portato a Roma, nel Circo Flaminio da G. Domizio Enobarbo. Se ne è riconosciuto un frammento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
nerèidi
nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...
nerèide
nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali