TARSU
G. Uggeri
Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] Gorgone, come in Grecia Θαρσώ lo era di Atena: significherebbe "colei che atterrisce", così come Tarsura, epiteto di una Nereide (?) che assiste spaventata al ratto di Teti su uno specchio di Firenze (Etr. Sp., tav. ccxxvi), significherebbe "colei ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] al ritrovamento del bimbo; che questo sia avvenuto presso la riva del mare è indicato da una dea marina, probabilmente una nereide, seduta su un delfino alla destra di Hermes, e dai blocchi rocciosi che sono ai piedi delle figure; il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] , Carme, Pasifae e Sinope), i 2 più esterni di Saturno (Giapeto e Phoebe), i 2 più esterni di Nettuno (Tritone e Nereide) e uno di Plutone (Caronte); b) in grande maggioranza, i s. percorrono le loro orbite in senso diretto (cioè antiorario). Fanno ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] Elatea, Iampoli, Dafnunte, Cira e Anticira.
La mitologia attribuisce alla F. due eroi eponimi: Foco, figlio di Eaco e della Nereide Psamate, che avrebbe preso la forma di una foca (ϕώκη), donde il nome. Conquistata la terra poi denominata F., tornò ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Maurizio Rey di Villarey), si avvicinò alla rada di Tripoli. Tutte le navi diedero fondo alle ancore, ad eccezione del Nereide che rimase in crociera al largo per visitare i bastimenti diretti a quel porto. Il Sivori, recatosi al consolato britannico ...
Leggi Tutto
PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)
Giulio Giannelli
Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] questa sede egiziana di P., la mitologia greca lo rappresenta sempre con caratteri del tutto greci; lo fa consorte della nereide Psamate, padre di Eidotea e di Teoclimeno, noto per il crudele costume di uccidere tutti i forestieri che giungessero a ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] di vascello. Con tale grado il 6 giugno seguente fu messo a capo di una squadra composta dalla Cristina, dal Tritone e dalla Nereide, con l’incarico di scortare i mercantili sardi tra la Crimea e Istanbul, per i quali si temeva l’assalto dei corsari ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] appaiono tutti distinti da un nome famoso, uno di quei consueti gruppi familiari del mare costituito da un Tritone con una Nereide e un putto, porta il nome di Glaukos, Ino e Palaimon; come a indicare il prevalere di questa seconda personalità sulla ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] -painters, Oxford 1942, p. 452, n. 15; dipinti pompeiani: W. Helbig, Kampanische Wandgemälde, Lipsia 1908, n. 103; monumento delle Nereidi a Xanto: Ch. Picard, Manuel de Archeologie grecque. La sculpture, Parigi 1939, ii, p. 849 ss., figg. 341-344 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] della metà circa del IV sec. a. C., dove il contesto non lascia adito a dubbi circa la lettura come tiaso di Nereidi, e ricompare puntualmente riprodotto fin nei particolari più minuti in uno dei medaglioni di Abukir (III sec. d.C.), che reca al ...
Leggi Tutto
nereide
nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, spesso raffigurate, in opere d’arte,...
nereidi
nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste di quattro occhi, quattro paia di cirri...