• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [17]
Storia [10]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Filosofia [2]
Medicina [1]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] diventò ereditaria (1060), comprendeva già alcuni cantoni dei dipartimenti delle Lande e del Lot-et-Garonne. Città principali Albret, Nérac, Montréal e Castelialoux. Amanieu I, morto verso il 1060, fu, a quanto pare, il fondatore della famiglia. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

Calvino, Giovanni

Enciclopedia on line

Calvino, Giovanni Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] inaugurale, il principio della giustificazione gratuita, doveva, con il Cop, allontanarsi. Poté poi ritornare; si rifugiò quindi ad Angoulême, Nérac, Noyon, ove il 4 maggio 1534 rinunziò ai suoi benefici; fu poi a Poitiers, a Orléans, a Strasburgo e ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – RENATA DI FRANCIA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (3)
Mostra Tutti

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] tardi venne destinato a svolgere l'ufficio di pastore tra gli ugonotti francesi, dapprima a Montguyon in Saintonge (1564), poi a Nérac in Guascogna, e qualche anno più tardi Teodoro di Beza poteva notare il suo nome in una lista di ministri che Iddio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] Pamplona, capitale della Navarra, che appunto nel 1512 andò perduta. Dal 1512 i re di Navarra risiedettero a Pau e a Nérac, e soprattutto nella prima di queste due città. Vi nacque il 14 dicembre 1553 il futuro Enrico IV. Il rigoroso protestantesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] soprattutto, a partire dal 1580, dai Guisa. Già nel 1560 egli faceva, inconsciamente, il gioco di questi ultimi, recandosi a Nérac per indurre i fratelli Antonio, re di Navarra, e Luigi, principe di Condé, a recarsi a corte: giacché il Condé, appena ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FILIPPO II DI SPAGNA – PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] consiglieri più importanti. Il F. divenne così uno degli agenti reali incaricati di far applicare, nel Sudovest, il trattato di Nérac (febbraio 1579); nel marzo dello stesso anno, il F. ricevette ad Agen le due regine Caterina de' Medici e Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

BEZA, Teodoro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] Eucaristia, e d'allora in poi fu considerato come una delle colonne del calvinismo. Per invito del Condé, andò a Nérac per convincere il re Antonio di Navarra ad abbracciare il calvinismo (1560), senza però riuscirvi. All'epoca delle conversazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI NAVARRA – FRANCESCO DI SALES – EDITTO DI NANTES – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZA, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] folti gruppi di antifascisti nelle sue tenute in Francia. Le terre che il D. vi possedeva (a Douazan e a Laveill presso Nerac, e a Muret, presso Tolosa, amministrate le prime da Luigi Campolonghi, ex corrispondente del Secolo da Parigi, e le altre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] Agen (24.939 ab. nel 1931), situata nella valle della Garonna; gli altri centri più importanti sono: Marmande (9.555 ab.), pure nella valle della Garonna, Villeneuvesur-Lot (12.197 ab.) nella valle del Lot, Nérac (5.827 ab.) nella valle della Baïse. ... Leggi Tutto

BORBONE, Antonio di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] energica attività nell'avvenire: nemmeno quando i rappresentanti delle chiese riformate in una specie di gran consiglio tenuto a Nérac (primi d'agosto del 1560) ebbero redatto per lui e per il fratello, principe di Condé, una remontrance, sostenendo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO – PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENRICO II DI FRANCIA – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Antonio di (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali