• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [30]
Religioni [26]
Storia [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]

Paolo III

Dizionario di Storia (2011)

Paolo III Papa (Canino 1468-Roma 1549). Alessandro Farnese fu destinato giovanissimo alla carriera curiale dalla famiglia – nel 1482 era scrittore apostolico –, ebbe tuttavia indole turbolenta e fu per [...] la libertà della Chiesa. Contro il diffondersi della Riforma istituì la Congregazione del S. Uffizio (1542), ma diede anche impulso a nuovi ordini religiosi, quali i gesuiti. Fu nepotista e creò per il figlio Pier Luigi il Ducato di Parma e Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GASPARO CONTARINI – RODRIGO BORGIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo III (4)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Maria Giovanna Pitassio Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] ) e l'oggettivo successo dei cardinali "zelanti" con l'elezione di Innocenzo XII Pignatelli, ostile alla pratica nepotista seguita durante il precedente pontificato, non incisero sulle fortune del Campello. Ormai noto negli ambienti forensi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista Antonio Menniti Ippolito – Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici. La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] . Lorenzo in Panisperna e il 27 settembre di quell’anno fu nominato legato di Urbino, titolo che la pratica nepotista affidava sistematicamente a un consanguineo del pontefice. Non rinunciò tuttavia alla diocesi vicentina, città dove tornò sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO OTTOBONI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] genere quelli succedutisi per circa un secolo, da Martino V in poi, sul soglio pontificio. Si ebbe così la pratica del nepotismo, che, già più volte apparso nella vita della Chiesa, specialmente durante i papati di Niccolò III (Orsini) e di Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] , pure alleandosi temporaneamente con il papa contro l’Estense, non si lasciò coinvolgere nella parte più spregiudicatamente nepotista del disegno. I coniugi Riario rientrarono a Roma, diffidando del clima di congiura politica che intanto si ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza Federica Favino PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora. Alessandro [...] C. Carminati, Il carteggio tra Virgilio Malvezzi e S. P., ibid., XLI (2000), pp. 357-429; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia nepotista: papi, nipoti e burocrati tra 16. e 17. secolo, Roma 1999, pp. 85-88, 91, 122; F. Favino, S. P. editore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza (3)
Mostra Tutti

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] verso l'autonomia di nuovi piccoli stati; il potere centrale, se si tolga il periodo di Ugo, accentratore perché nepotista, riuscendo egli a raccogliere le marche maggiori sopra famigliari proprî, è debole, incoerente, distratto dalle guerre interne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] eletto tra i Priori e il 20 ott. 1474 coronava la sua carriera politica divenendo gonfaloniere. L'ormai palese nepotismo di Sisto IV preoccupava i Fanesi specialmente alla luce della sorte toccata a Senigallia, ma il pretestuoso invio del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] le gabelle de Roma, donne che Romani ne fuoro molto malcontenti", ibid., n. XXXX), si scaglia con forza contro il nepotista Calisto III "...e tutto questo tempo che regnao mai non fu veduto lo più triste governo de robarce dentro della terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

THEODOLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEODOLI, Gerolamo Raffaella Catini – Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] fosse stato conferito agli architetti Filippo Barigioni, Antonio Canevari, Filippo Crenoli e Tommaso Manfredi, a dimostrazione del «carattere nepotista, quasi privato, dell’affidamento del lavoro a Theodoli» (Spesso, 1991a, p. 32). La questione della ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO RUSCONI SASSI – BASILICA LATERANENSE – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO GALILEI – GIULIO ROSPIGLIOSI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nepotista
nepotista s. m. e f. [der. di nepotismo] (pl. m. -i). – Chi pratica il nepotismo, o, in senso estens., chi favoreggia i proprî parenti e amici; anche come attributo: papa, ministro nepotista.
nepóte
nepote nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali