CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] provinciale e agreste di quell'ingorda accumulazione a vantaggio proprio e della famiglia che caratterizzava, allora, il nepotismo papale. Le donazioni e le elargizioni ricordate dagli encomi restano episodi di poco conto rispetto all'avidità colla ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] il 12 dicembre successivo. Pur nella parsimonia che distinse la politica di Clemente IX verso i familiari, al cardinal nepote furono conferiti numerosi benefici fra cui una commenda sul monastero benedettino di S. Crispolto a Bettona e diversi altri ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] X, alla fine del 1513, una lettera accorata a Ferdinando il Cattolico. Né fu esente l'A. da un cieco nepotismo, cancro della Chiesa dell'epoca. Nel 1514 fa subentrare nella sede anconitana, riservandosi però la collazione dei benefici, il titolo ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] il titolo di S. Agostino.
Questa decisione dimostra come anche Alessandro VII pagasse il suo tributo alla pratica del nepotismo, pur da lui appassionatamente deprecata. Vero è comunque che il Chigi non esagerò nella protezione del nipote, al quale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le sue rivendicazioni, allestì una flotta affidandone il comando al fratello Giovanni. Questo ennesimo atto di nepotismo gli attirò l'avversione della vecchia nobiltà genovese, per tradizione detentrice delle cariche militari; tale ostilità ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] il quale si abolivano alcune cariche riservate alla nomina del camerlengo, per ridimensionare il fenomeno del nepotismo.
Numerosi furono gli incarichi ricoperti nelle congregazioni cardinalizie, attinenti tanto a questioni ecclesiastiche, quanto al ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , imperatori e re di Francia) e (nel Frammento di storia) sul governo dei pontefici, accusati di interesse privato e nepotismo (tutti sino a Paolo III), ingiuste persecuzioni a spirituali come il cardinale Reginald Pole e a dotti come Cesare Flaminio ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 1996, p. 74; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998, pp. 284-286; S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 26 s., 139; G. Drossbach, Christliche Caritas als Rechtsinstitut. Hospital ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] o con l'espressione di pareri scritti; si conserva fra gli altri un suo voto, del 1679, sulla bolla intorno al nepotismo, che Innocenzo XI aveva pensato di emanare. Quasi novantenne, nel 1682, fece ancora sentire il peso del suo mtervento contro il ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] G. Probszt-Ohstorff, Die Porcia. Aufstieg und Wirken eines Fürstenhauses, Klagenfurt 1971, pp. 111-117; Kl. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, in Archivio storico italiano, CXLVI (1988 ...
Leggi Tutto
nepotismo
(raro nipotismo) s. m. [der. di nepote]. – 1. Nella storia della Chiesa e dello stato pontificio, la prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i proprî familiari e specialmente i nipoti, con il conferimento di...
nepote
nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...