GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] volterrana di S. Piero in Selci, sollecitatore delle lettere apostoliche, ecc.). In perfetta sintonia con il diffuso e consolidato nepotismo, nell'ultima stagione della sua vita il G. si preoccupò di rinunciare a queste entrate in favore dei parenti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Margherita. Con il sostegno attivo della corte spagnola, l’accordo matrimoniale fu siglato; la dote, secondo lo spregiudicato nepotismo clementino, uscì per la parte maggiore dalle casse papali e, il 7 maggio 1600, lo stesso pontefice celebrò le ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] si ricorda l’inutile fair play finanziario di cui molto ha parlato e nessuno ha visto. Platini, sorprendentemente vocato al nepotismo forse per le sue origini italiane (il figlio lavorava al Paris Saint-Germain), ha retto a lungo il gioco di Blatter ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] l’assegnazione di cariche pubbliche a membri del suo staff hanno reso il presidente vulnerabile alle accuse di nepotismo.
Popolazione, società e diritti
La popolazione del Senegal è etnicamente variegata, con una maggioranza di Wolof (corrispondente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] anche dei problemi dell’educazione artistica nelle accademie, scagliandosi contro la corruzione nelle nomine dei professori, il nepotismo, il servilismo e la mancanza di selezione degli allievi meritevoli, spesso non istruiti o perfino analfabeti. I ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] ‘Ala al-Aswani in Imarat ya’qubiyan: riwayat (2002; Palazzo Yacoubian, tradotto nel 2008) la corruzione, il nepotismo, gli intrecci tra politica e affari descrivono una situazione insostenibile; soprattutto per le giovani donne, anche se istruite ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] cavalleria e fanteria pontificia (gubernator armorum; Reg. Vat. 515, cc. 230v-231v). Il 21 aprile 1460 ebbe concesso, gratis pro nepote, l’altare portabile (Reg. Vat. 476, c. 14v). Il 13 giugno 1460 il papa emanò direttive circa una galea per la ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] 'esecutivo, dovuto tra l'altro alla sua incapacità di superare i tradizionali metodi di gestione del potere basati sul nepotismo e la corruzione, culminò nella crisi dell'estate del 1994 e nella successiva sconfitta del NCP alle elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] generali: si è trattato di un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il nepotismo di un’intera élite politica. Le ultime elezioni, tenutesi nel gennaio 2014, sono state boicottate dal Bnp, che non dispone dunque ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] per i più deboli, di desiderio insaziabile di ricchezza; analogamente, molto numerosi sono i passi nei quali Origene denuncia il nepotismo dei vescovi come una piaga della Chiesa dei suoi tempi. Del resto, non deve sorprendere che in un’epoca come ...
Leggi Tutto
nepotismo
(raro nipotismo) s. m. [der. di nepote]. – 1. Nella storia della Chiesa e dello stato pontificio, la prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i proprî familiari e specialmente i nipoti, con il conferimento di...
nepote
nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...