• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [237]
Arti visive [58]
Biografie [125]
Storia [60]
Religioni [53]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Italia [7]
Diritto [7]

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] delle Anfore Iscritte. Il primo deve il nome a quattro anfore di questo tipo (Ermitage n. 1479; Louvre E 802, E 805; anfora da Nepi al Museo di Villa Giulia, a Roma). E il più vicino per cronologia e stile al Gruppo delle Anfore Iscritte. Il vaso più ... Leggi Tutto

Anagni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anagni M.L. de Sanctis A. Bianchi A. Lauria (lat. Anagnia) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA di M.L. de Sanctis Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] sec. 11° e il sec. 12°, quali gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi. Pose l'Ornatista in rapporto alla corrente bizantineggiante presente a Roma attorno al cantiere dell'abside di S. Paolo f.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Scipione Borghese nel 1611-12 (Della Pergola, 1959, n. 57), il trittico con Cristo e santi nel duomo di Nepi, fortemente arcaizzante, e infine la sommessa e intensa Morte di s. Francesco recentemente scoperta nel duomo di Montecompatri (Tantillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] 1995, pp. 365-393; T. Pignatti, P. e Alessandro Longhi, in Splendori del Settecento veneziano (catal., Venezia), a cura di G. Nepi Scirè - G. Romanelli, Milano 1995, pp. 343-369; M. Levey, La pittura veneziana nel Settecento, Milano 1996, pp. 137-148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo Michele Di Monte Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] s., 129, 137-142, 164, 168 s., 188, 203, 208, 212, 221, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993, pp. 296-304, 646; C. Brandi, Il restauro della Pietà di S. del Piombo, in Il restauro. Teoria e pratica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO SALVIATI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] cartografo, in Raccolta Vinciana, XXIV (1992), pp. 61-85; J. Shell, M. e Venezia, in Leonardo e Venezia, a cura di G. Nepi Scirè, Venezia 1992, pp. 360-382; J. Shell - G. Sironi, Salaì and the inventory of his estate, in Raccolta Vinciana, XXIV (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , p. 113 nn. 22-24, e App., III, pp. 136 s.; G. Knox, Giambattista Piazzetta, 1682-1754, Oxford 1992, p. 32; G. Nepi Scirè, Due dipinti ritrovati di G.A. Fumiani e G. L. provenienti dalla Scuola grande della Carità, in Quaderno di Venezia. Arti, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] e la liberalitas principis, pp. 11-86); F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, L’organizzazione del cantiere nelle rocche di Nepi e Civita Castellana in età alessandrina: dati archivistici, in Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] transenne di finestre di S. Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f.l.m., ascritte al pontificato di Giovanni XIX (1024-1032). Transenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , fatto erigere dal cardinale Anastasio al tempo di Pasquale II (1099-1118), e di S. Elia a Castel Sant'Elia presso Nepi, degli inizi del sec. 12°: quattro colonne architravate con una galleria di colonnine su cui poggiano un secondo architrave e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali