• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [114]
Religioni [40]
Storia [37]
Arti visive [36]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [1]

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] conduzione dell'azienda di allevamento di bestiame di proprietà della famiglia, ma venne avviato agli studi nel seminario di Nepi sotto la guida dello zio materno, mons. Pietro Silj, arciprete di quella cattedrale e vicario generale della diocesi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] , il G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie città dell'Italia centrale (tra queste Sassoferrato, Nocera Umbra, Nepi, Ascoli Piceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando I, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARMATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMATI, Niccolò Mario Pericoli Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] diocesi di Perugia, Città di Castello, ecc. La decima della sede di Todi fu versata invece dall'A. ad Angelo, vescovo di Nepi. Nell'estate del 1297 l'A. ospitò in Todi Bonifacio VIII, proveniente da Orvieto, e ne ottenne larghi favori per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Fortezza da Basso di Firenze, il secondo palazzo Farnese, la porta S. Spirito, i progetti per Castro e per S. Tolomeo a Nepi, specialmente la sala Regia e la cappella Paolina, e ancora la Rocca di Perugia, i progetti per la villa Cervini e la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

COLA di Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Matteuccio (C. da Caprarola) Enzo Bentivoglio Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] . romana di storia patria, VI (1883), pp. 166 s.; E. Müntz, Gli architetti C. di Caprarola e Antonio da Sangallo il Vecchio a Nepi(1449) [sic!], in Arte e storia, n. s., XI (1892), 5, pp. 33-35; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIO Farnese, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIO Farnese, duca di Parma Giampiero Brunelli OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , anche se dovette cedere il titolo di duca di Camerino, assunse quello di duca di Castro e Ronciglione e di governatore di Nepi. Il 5 gennaio 1546 ricevette dall’imperatore l’onorificenza del Toson d’oro. Nello stesso anno, fu posto al comando di un ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – ENRICO II RE DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – GIROLAMO DA CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIO Farnese, duca di Parma (3)
Mostra Tutti

SILJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILJ, Augusto Romeo Astorri – Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori. Un fratello, Cesare Mattia [...] del padre di Augusto, Francesco. Silj iniziò i suoi studi al seminario di Norcia (secondo altre fonti presso quello di Nepi, come, qualche anno più tardi, il cugino Gasparri), indirizzatovi dallo zio, monsignor Pietro Silj, e li completò al seminario ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – FRANCIS AIDAN GASQUET – CARDINALE PRESBITERO – BONAVENTURA CERRETTI

ALBERTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Gregorio ** Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] VI d'Hohenstaufen, l'A. veniva inviato, come "visitator et reformator", il 15 Ott. 1199, nei territori di Spoleto, Sutri e Nepi e nella Tuscia; lo accompagnava per la migliore riuscita della legazia il prefetto di Roma, Giovanni di Vico. La missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – CITTÀ DI CASTELLO – CANONIZZAZIONE – INNOCENZO III – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Gregorio (5)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] da Carlo V nel 1538) e gli stemmi di uno dei disegni sono gli stessi che appaiono con il suo nome sulla Rocca di Nepi. Il D. eseguì anche i disegni per un cofanetto (Uffizi, 1577E, 1612E) e per le decorazioni per l'entrata del duca nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista Giovanna Grenga Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] pontificato di Giulio III e dotato in seguito di molti benefici, assai più cospicui del governatorato di Fermo e Nepi conferito al D. nel luglio 1550. Non gli era sufficiente neppure un incarico nelle milizie pontificie, prestigioso ma subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali