• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [125]
Storia [60]
Religioni [53]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Italia [7]
Diritto [7]

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] intervento di Bonifacio VIII (2 settembre 1295), si ha notizia della ribellione degli abitanti di Nocigliano (diocesi di Nepi) contro i loro legittimi signori: nell’occasione essi fecero atto di sottomissione ai conti Anguillara, ai quali la signoria ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270. Il passo del Chronicon Parmense [...] di Ludovico il Bavaro. Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di assegnare, come feudo della Chiesa, al C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i Colonna, il Comune di Roma e gli Orsini; che il C. patrocinò nel 1314 la conclusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo, detto Sciarra (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] della Chiesa. Nel 1445 a Roberto, a Napoleone e allo zio Orso venne intimata da parte della Chiesa la restituzione di Nepi: gli Orsini furono costretti a cedere e tre anni dopo la città venne riconsegnata a Niccolò V, ottenendo il rimborso del ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e la Romagna, con l'incarico di predicare la croce contro i Colonna. Caddero così in sua mano la città di Nepi, e, con altri, i castelli di Zagarolo, della Colonna, di Arcione. L'ultima resistenza si restrinse alla capitale della signoria, Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa di trovare truppe, fornitegli dalle città toscane ma anche da Orvieto. È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune di Roma. Sta di fatto che i Romani chiesero al papa che riaccogliesse i Colonna in grazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fino a che la via Cassia non fu costruita (171 a. C.), la principale strada verso le colonie di Sutri e di Nepi, verso Falerli Novi e l'Etruria meridionale, passava proprio attraverso V. che continuava ad essere il centro del solo effettivo sistema ... Leggi Tutto

NERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Alessandro Stefano Tabacchi NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati. Apparteneva a un’antica [...] commissario a Civitacastellana, dove represse le lotte fazionarie e provvide a riattare la rocca. In marzo era nella vicina Nepi e in luglio nelle Marche, per acquistare grano per l’annona di Roma. Dopo essersi occupato degli approvvigionamenti della ... Leggi Tutto

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] nel 1244, Innocenzo IV durante la lotta con Federico II. Nel 1435 papa Eugenio IV unì le due diocesi di S. e di Nepi. Della città romana resta la necropoli con tombe rupestri. Resti di mura a grossi blocchi e due porte sembrano appartenere al 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] in Print Quarterly, XI (1994), pp. 425 s.; G. Nepi Scirè, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida alla Quadreria, Venezia 1995 , in Splendori del Settecento veneziano (catal.), a cura di G. Nepi Scirè, Venezia 1995, pp. 351, 364-368 (con bibl.); S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] del secolo, infaticabile organizzatore ma soprattutto impareggiabile guida spirituale della gioventù: nel 1916 fu creato vescovo di Sutri e Nepi. Fu padre Olivares ad intuire le grandi qualità umane e le capacità possedute dal C. (così come aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali