• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [34]
Geografia [60]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

Lawrence, Sir Henry Montgomery

Enciclopedia on line

Ufficiale e amministratore coloniale inglese (Matara, Ceylon, 1806 - Lucknow 1857), fratello di John Laird. Fu residente alla corte del Nepal (1843-45) e a Lahore (1847). Agente del governatore generale [...] a Rajputana, poi governatore di Oudh (1857), durante una rivolta organizzò la difesa dell'intera provincia e diresse personalmente quella di Lucknow; assediato nella residenza, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – CEYLON – LAHORE – NEPAL – OUDH

Koirala, Bisheshwar Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Koirala, Bisheshwar Prasad Politico nepalese (Benares 1914-Katmandu 1982). Studiò legge in India, dove aderì al movimento nazionalista. Tornato in Nepal, fu tra i fondatori del Nepali congress party [...] e guidò l’insurrezione che causò la fine dei Rana. Eletto capo del governo (1959-60), fu poi arrestato ed esiliato fino al 1976. Combatté per l’introduzione di un regime democratico fino agli ultimi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petech, Luciano

Enciclopedia on line

Orientalista (Trieste 1914 - Lecco 2010); prof. di storia dell'Asia Orientale all'univ. di Roma (1955-84); socio naz. dei Lincei (1987). I suoi studî vertono in particolare sulla storia del Tibet e del [...] 18th century (1950; 2a ed. riveduta 1972); Profilo storico della civiltà cinese (1957; 2a ed. riveduta 1971); Medieval history of Nepal (1958; 2a ed. riveduta 1984); The Kingdom of Ladakh c. 950-1842 A.D. (1977); Selected papers on Asian history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – TRIESTE – LADAKH – LECCO – NEPAL

pahari

Dizionario di Storia (2011)

pahari Popolazione «montanara» appartenente al ceppo linguistico indoario, stanziatasi probabilmente già a metà del 1° millennio a.C. nell’India settentr. e alle pendici dell’Himalaya; di qui passarono [...] poi in Nepal dove ancora oggi costituiscono il sostrato etnico prevalente. Sono citati nel Mahabharata e nelle fonti classiche (Erodoto, Plinio). Le istituzioni sociali dei p. mostrano uno sviluppo parziale del sistema castale, con due gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Sikkim

Dizionario di Storia (2011)

Sikkim Regno himalayano fondato nel 1642 da un principe bhutia del Tibet orientale, Phuntsog Namgyal, e retto dalla medesima dinastia fino al 1975. Nel 18° sec. il S. fu in guerra dapprima con il Bhutan [...] , contro il quale ricevette l’appoggio militare cinese. Ai primi del 19° sec. il Nepal occupò parte dei territori occidentali, che vennero recuperati nel 1816 in cambio dell’appoggio fornito dal S. agli inglesi nella guerra anglo-nepalese. Nel 1817 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: UNIONE INDIANA – REFERENDUM – BHUTAN – TIBET – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

gurung

Dizionario di Storia (2010)

gurung (o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] e quindi nella valle di Kathmandu (Nepal). Dopo il 1° sec. d.C. ca. una parte dei g. migrò sulle montagne e verso N. Di qui la differenziazio­ne, ancora esistente, fra g. di montagna (pastori) e g. delle valli (mercanti e coltivatori). Il contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – SCIAMANESIMO – HIMALAYA – INDUISMO – GURKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gurung (1)
Mostra Tutti

Hastings, Francis Rawdon 1º marchese di

Enciclopedia on line

Governatore coloniale inglese (County Down, Irlanda del Nord, 1754 - Napoli 1826). Dopo la campagna d'America entrò alla camera dei Lord (1783); dal 1813 al 1823 fu governatore e comandante in capo delle [...] forze britanniche in India e seppe consolidare la situazione inglese nel Nepal con vittoriose azioni militari contro la popolazione dei Gurka (1814-16); ne fu ricompensato (1817) col titolo di marchese di Hastings. Domò le popolazioni maratte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CAMERA DEI LORD – COUNTY DOWN – NEPAL – INDIA

Nānā Sāḥib

Enciclopedia on line

〉. - Soprannome del capo indù Dandu Panth (n. 1825 circa), figlio adottivo dell'ultimo principe dei Maratti, Baji Rao. Inasprito contro gli Inglesi che non gli riconoscevano il diritto ereditario, aderì [...] alla rivolta dei Sepoys di Kanpur (luglio 1857), dove avvenne un tremendo massacro di Europei, anche donne e bambini. Battuto l'anno seguente, fuggì verso il Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI SEPOYS – MARATTI – KANPUR – NEPAL – INDÙ

Harsha Vardhana

Dizionario di Storia (2010)

Harsha Vardhana Sovrano indiano (n. 606-m. 647). Grazie a fortunate campagne militari ridusse sotto il suo dominio una vasta area dell’India centrosettentrionale sconfiggendo i Gupta posteriori in Magadha, [...] i Pushyabhuti a Thaneswar e i Maitraka a Valabhi. Al Nord, H.V. impose il tributo annuale ai re del Kashmir, del Nepal e di Jalandhar. I re sconfitti venivano in genere confermati sul trono locale in posizione subordinata. Con l’appoggio dei Varman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISTA – XUANZANG – MAGADHA – KASHMIR – DECCAN

Nana Sahib

Dizionario di Storia (2010)

Nana Sahib Pseudonimo di Dhondu Panth (n. 1820-m. 1859), principe indiano della dinastia maratha. Figlio adottivo dell’ultimo peshwa Baji Rao II. Inasprito contro gli inglesi che non gli riconobbero [...] diritto a un vitalizio, aderì alla Mutiny of Indian sepoys del 1857 a Kanpur e prese parte al massacro di europei a Satichaura Ghat. Dopo la presa di Gwalior a opera del seguace Tantia Topi, venne sconfitto dagli inglesi e fuggì in Nepal, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali