• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [271]
Geografia [60]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] , il Parlamento ha eletto come primo ministro nel mese di ottobre K. Prasad Sharma Oli, del Partito comunista del Nepal, mentre alla presidenza della Repubblica è stata eletta una donna, B. Devi Bhandari. Le consultazioni svoltesi nel dicembre 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Patan

Enciclopedia on line

Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta). Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu [...] . autonomo nel 1639. Fu quasi interamente distrutta nel 1768 dai Gurkha, nel corso della loro guerra di conquista del Nepal. Tra i monumenti, notevoli particolarmente cinque stupa dell’epoca di Aśoka (3° sec. a.C.), preesistenti alla fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISTA – KATMANDU – LALITPUR – GURKHA – NEPAL

Bhadgaon

Enciclopedia on line

Bhadgaon Città del Nepal (72.543 ab. nel 2001), capoluogo del Bagmati, situata a E di Katmandu. Si coltivano orzo, grano e semi oleaginosi; è uno dei maggiori mercati agricoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KATMANDU – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhadgaon (1)
Mostra Tutti

Tensing Norkay

Enciclopedia on line

Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] del 1952, quando, con R. Lambert, giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARJEELING – ALPINISMO – HIMĀLAYA – SVIZZERA – EVEREST

Katmandu

Enciclopedia on line

Katmandu (o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] regno per la dinastia dei Malla, e poi indipendente dal 1480; dal 1768 passò in possesso dei sovrani del Nepal. Le testimonianze epigrafiche documentano l’esistenza, nella parte nord-orientale della città, del Mānagṛha, la residenza del re Lichchhavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KATHMANDU – HIMALAYA – TABACCO – NEPAL – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katmandu (2)
Mostra Tutti

Dhaulagiri

Enciclopedia on line

Dhaulagiri Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato [...] conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANNAPURNA – SVIZZERA – NEPAL

Gauri Sankar

Enciclopedia on line

Gauri Sankar (o Guarisankar) Cima della catena assiale himalaiana (7145 m), presso il confine tra Nepal e Tibet. Fu confusa, fin verso il 1920, con l’Everest, che si trova 56 km circa a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST – TIBET – NEPAL

Annapurna

Enciclopedia on line

Annapurna Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina con il monte A. I (8078 m), il primo ‘ottomila’ scalato dall’uomo. La vetta fu raggiunta il 3 maggio [...] 1950 dalla spedizione francese diretta da M. Herzog e L. Lachenal. Procedendo verso E si distinguono altre tre vette: l’A. III o Gangapurna (7577 m), l’A. IV (7524 m) e l’A. II (7937 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HIMALAYA – KATMANDU – LACHENAL – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annapurna (1)
Mostra Tutti

KANGCHENJUNGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga) Manfredo Vanni Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] è variamente riportata: 8579 m. s. m. e 8603 m. s. m., quota più largamente accettata. Vi si distinguono cinque cime allineate da Est ad Ovest: Cima orientale, 7730 m. s. m.; Cima Meridionale, 8476 m. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ANTICLINALE – ORTOCLASIO – PEGMATITE – HIMALAYA

BIHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] negli anni immediatamente seguenti all'indipendenza dell'India (1947), respinto il progetto di una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – PAKISTAN – CALCUTTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali