• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [271]
Geografia [60]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

Gurung

Enciclopedia on line

Popolazione del Nepal, originariamente di lingua appartenente alla famiglia tibeto-himalaiana, oggi largamente induizzata nella cultura e nel linguaggio dagli invasori Gorkhali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurung (1)
Mostra Tutti

Newar

Enciclopedia on line

Antica popolazione del Nepal. A seguito dei contatti con gli invasori Gurkha, ha perduto l’originaria lingua tibetana (il newarī, che ebbe una propria letteratura) e assunto una lingua aria. Rappresentata [...] da abili e attivi agricoltori che conservano in parte la religione buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISTA – GURKHA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newar (1)
Mostra Tutti

Limbu

Enciclopedia on line

Popolazione del Nepal nord-orientale, suddivisa in un numero variabile di raggruppamenti denominati Thar, termine che indica sia la più ampia aggregazione territoriale, parentale e politica, sia l’unità [...] più limitata del clan. Il gruppo più ristretto di discendenza (lignaggio), localizzato in un territorio, costituisce l’aggregato minimo e operativo: il lignaggio, che si ritiene formato dai discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbu (1)
Mostra Tutti

Kiranti

Enciclopedia on line

(o Kirati) Popolazione montanara del Nepal orientale. I K. parlano una lingua affine al tibetano; sono prevalentemente agricoltori e praticano il terrazzamento e l’irrigazione delle loro pendici montane; [...] allevano scarso bestiame. Sono buddhisti, ma con molte infiltrazioni di induismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDUISMO – TIBETANO – KIRATI – NEPAL

Gorkhali

Enciclopedia on line

(o Gurkha) Popolazione del distretto di Gorkha nel Nepal, a NO della capitale Kathmandu. Estesero nel 1768-69 il loro dominio al Nepal vero e proprio, dove la loro lingua (nepālī o parbatiyā) divenne [...] quella ufficiale. Proseguirono quindi le loro conquiste lungo le pendici himalayane a NO e a E del Nepal, finché si scontrarono con gli Inglesi e furono vinti (trattato di Segauli, 1816). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KATHMANDU – GURKHA – NEPAL

gorkha

Dizionario di Storia (2010)

gorkha (o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero  fondato in Nepal un [...] principato con capitale Gorkha, che nel  16° sec. passò sotto il controllo della dinastia Shah, la quale nel 1768-69 unificò il Nepal. Da allora il termine g. (o gorkhali) è divenuto sinonimo di nepalese; in senso lato indica i soldati con cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DARJEELING – HIMALAYA – RAJPUT – GURKHA – NEPAL

magar

Dizionario di Storia (2010)

magar Popolazione di origine sino-tibetana appartenente al gruppo linguistico tibeto-birmano, oggi presente soprattutto in Nepal, dove forma l’etnia più numerosa, oltre che in India settentrionale e [...] ’ascesa della dinastia Shah nel 16° sec.; alcuni ipotizzano comunque che anche gli Shah appartenessero in origine all’etnia magar. Dal Nepal occidentale intorno all’ultimo quarto del 18° sec. un gruppo si spostò nella regione di Dehradun, e di qui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

bodo

Dizionario di Storia (2010)

bodo Popolazione originaria dell’Assam (India nord-orientale), e di qui diffusasi nelle adiacenti regioni di Nepal, Bangladesh e Myanmar. In India i b. sono inseriti fra le e ripartiti in varie tribù [...] (kachari, mech, bara, garo, tippera ecc.). La denominazione b. viene applicata anche alla lingua, che appartiene alla famiglia tibeto-birmana ed è parlata da circa un milione di individui. I b. sono prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bodo (1)
Mostra Tutti

rai

Dizionario di Storia (2011)

rai (o khambu) rai (o khambu) Popolazione di lingua tibeto-birmana, inclusa nel gruppo dei kiranti e diffusasi nelle regioni montane del Nepal orientale e del Bhutan sudoccidentale, dove stabilirono [...] relazioni di scambio con gli sherpa, nonché del Sikkim indiano. Insieme a limbu e magar formarono il reggimento gurkha dell’esercito dell’India britannica. In anni recenti si sono in parte inseriti nella vita politica e culturale del Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

thakali

Dizionario di Storia (2011)

thakali Popolazione nepalese originaria dell’od. distretto di Mustang. Di lingua tibeto-birmana, i t. praticarono per secoli il commercio del sale lungo la valle del fiume Gandaki, profondo corridoio [...] regno autonomo, con capitale a Lo, durato dalla metà del 14° sec. alla fine del 18° sec., quando venne annesso dal Nepal; dopo l’invasione cinese del 1950 la valle accolse numerosi profughi tibetani e venne a costituire una sorta di «Tibet fuori dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali