• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [271]
Geografia [60]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India britannica, si ribellarono agli invasori inglesi e furono sconfitti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] fino all'epoca vedica. Tra i newars del Nepal, l'influenza del tantrismo sia sull'induismo sia sul m.r. allen, The cult of Kumari. Virgin worship in Nepal, Kathmandu, Institute of Nepal and Asian Studies, 1975; Defining females. The nature of woman ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] Ursus arctos middendorffi (kodiak), la sottospecie di dimensioni maggiori. L’o. labiato (Melursus ursinus; fig. C), diffuso in India, Nepal, Pakistan, Bhutan, Bangladesh e Sri Lanka, ha lungo pelame nero, striscia bianca a V sul petto, muso allungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

Sciamanesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciamanesimo Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] esseri naturali di cui l'uomo si nutre s'incontra nella maggior parte delle società sciamaniche (presso i Kham-magar del Nepal, gli Inuit del Canada, gli Achuar dell'Amazzonia, ecc.), anche se tale alleanza non è sempre matrimoniale e rimane segreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECOLO DEI LUMI – SEGNO ZODIACALE – ANGELO CUSTODE – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] centrali idroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino, alla nascita di un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] mondo: è il Monte Everest, che fa parte della catena montuosa dell'Himalaya. L'Everest è al confine fra il Tibet e il Nepal ed è alto 8.848 metri. Prende il nome dal colonnello inglese George Everest che lavorava come geografo in India. La vetta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

Fecondita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fecondità Antonio Santini Introduzione Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , dunque, diffondendosi su quasi tutta la superficie della terra: a parte certi paesi montani interclusi - Afghanistan, Bolivia, Nepal - e casi molto particolari dove la miseria è dovuta a condizioni politiche oltremodo sfavorevoli, restano ancora ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUATTRO 'DRAGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondita (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] comunisti e l'efficace opposizione ai nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali