• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [51]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

Nana Sahib

Dizionario di Storia (2010)

Nana Sahib Pseudonimo di Dhondu Panth (n. 1820-m. 1859), principe indiano della dinastia maratha. Figlio adottivo dell’ultimo peshwa Baji Rao II. Inasprito contro gli inglesi che non gli riconobbero [...] diritto a un vitalizio, aderì alla Mutiny of Indian sepoys del 1857 a Kanpur e prese parte al massacro di europei a Satichaura Ghat. Dopo la presa di Gwalior a opera del seguace Tantia Topi, venne sconfitto dagli inglesi e fuggì in Nepal, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gorakhnath

Dizionario di Storia (2010)

Gorakhnath (o Gorash) Religioso indiano (datazione incerta, 10°-12° sec.). Insieme al maestro Matsyendranath è considerato uno degli 84 siddha (in sanscrito «perfetti») della tradizione tantrica. Sistematore [...] dei Nath (o Kanphat yogi), che acquisì notevole importanza nei secoli successivi grazie a un’estesa rete di templi e monasteri, fra cui i principali sorsero a Gorakhpur (od. Uttarkhand), dove G. visse e morì, a Tilla (od. Panjab) e a Gorkha in Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Pāla

Enciclopedia on line

la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] mecenatismo dei sovrani, specie le arti figurative e l'architettura, la cui influenza si estese, oltre che al Tibet e al Nepal, alla Birmania e all'Indonesia. Il periodo di lenta decadenza che si aprì dopo Devapāla, interrotto dal brillante regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANESIMO – INDONESIA – BIRMANIA – MAHĀYĀNA – BUDDISMO

Moro, Simone

Enciclopedia on line

Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] Gasherbrum II (2011, con D. Urubko e C. Richards) e del Nanga Parbat (2016). Elicotterista con autorizzazione a operare in Nepal dal 2010, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricorda la Medaglia d’oro al valore civile vinta per il salvataggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SHISHA PANGMA – HIMALAYA – EVEREST – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Simone (1)
Mostra Tutti

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 742 s.; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L. Petech, II, Roma 1952, ad ind.; F. Vannini, Hindustan-Tibet mission, New Delhi 1981, ad ind.; R. Lupi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] , prima in stile alpino per via nuova, con Dougal Haston (1976); Monte Kenya, parete Est via diretta (1976); in Nepal, Kangchenjunga, Cresta Nord in stile semialpino (1978, con Peter Boardman e Joe Tasker), Kussum Kangguru e Nuptse, versante Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Loro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi) Antonio Fiori Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] documenti dell'Ordine consultati da G. Cicconi, il 31 ag. 1770. Fonti e Bibl.: Fondamentale è I missionari ital. nel Tibet e nel Nepal. I cappuccini marchigiani, a cura di L. Petech, I-II, Roma 1952, di cui v. Ind. gener. nel III vol., ibid. 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seigneur, Yannick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seigneur, Yannick Alessandro Gogna Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001 Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] nome di Seigneur rimane soprattutto legato alla spedizione nazionale francese, diretta da Robert Paragot, sul Pilastro Ovest del Makalu (Nepal, 8481 m). Si trattò di una delle primissime ascensioni a montagne di 8000 m compiute lungo un itinerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] decine di metri dalla vetta del Masherbrum, o nel 1964 quando gli sfuggì ancora il successo al Gauri Sankar, in Nepal, ottenne infine nel maggio del 1970 il risultato più prestigioso della sua attività alpinistica giungendo, con Dougal Haston, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali