• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Geografia [60]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Asia [24]
Scienze politiche [23]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Archeologia [17]
Geopolitica [17]

Gorkhali

Enciclopedia on line

(o Gurkha) Popolazione del distretto di Gorkha nel Nepal, a NO della capitale Kathmandu. Estesero nel 1768-69 il loro dominio al Nepal vero e proprio, dove la loro lingua (nepālī o parbatiyā) divenne [...] quella ufficiale. Proseguirono quindi le loro conquiste lungo le pendici himalayane a NO e a E del Nepal, finché si scontrarono con gli Inglesi e furono vinti (trattato di Segauli, 1816). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KATHMANDU – GURKHA – NEPAL

Dhaulagiri

Enciclopedia on line

Dhaulagiri Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato [...] conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANNAPURNA – SVIZZERA – NEPAL

gorkha

Dizionario di Storia (2010)

gorkha (o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero  fondato in Nepal un [...] principato con capitale Gorkha, che nel  16° sec. passò sotto il controllo della dinastia Shah, la quale nel 1768-69 unificò il Nepal. Da allora il termine g. (o gorkhali) è divenuto sinonimo di nepalese; in senso lato indica i soldati con cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DARJEELING – HIMALAYA – RAJPUT – GURKHA – NEPAL

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] con la prima discesa sugli sci dalla cima dello Shisha Pangma. Fu così il secondo a riuscirvi, dopo l'italiano Reinhold Messner. Salì principalmente per nuove vie (cinque in stile alpino, quattro prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

pahārī

Enciclopedia on line

pahārī Lingua neoindiana di tipo indo-ario, parlata nelle valli dell’Himalaya, dal Nepal a Bhadrawah. Confina con il dominio tibeto-birmano. La p. orientale è detta naipālī «(lingua) del Nepal», anche [...] se la principale lingua del Nepal è la newarī, lingua tibeto-birmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HIMALAYA – NEPAL

Bhandari, Bidhya

Enciclopedia on line

Donna politica nepalese (n. Mane Bhanjyang  1961). Esponente del Partito Comunista del Nepal, attivista impegnata nella difesa dei  diritti delle donne, nell’ottobre 2015 è stata eletta dal Parlamento [...] i 214 riportati da Kul Bahadur Gurung del Partito del Congresso Nepalese. B. è la prima donna a ricoprire la carica presidenziale nel Paese e il secondo presidente del Nepal dall’abolizione della monarchia (2008), subentrando a Ram Baran Yadav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAM BARAN YADAV

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] prima donna a conquistare tutti gli 'ottomila' si infranse, quando ne aveva già scalati otto, a 300 m dalla vetta del Kangchenjunga, dove fu vista per l'ultima volta. La grande avventura alpinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

magar

Dizionario di Storia (2010)

magar Popolazione di origine sino-tibetana appartenente al gruppo linguistico tibeto-birmano, oggi presente soprattutto in Nepal, dove forma l’etnia più numerosa, oltre che in India settentrionale e [...] ’ascesa della dinastia Shah nel 16° sec.; alcuni ipotizzano comunque che anche gli Shah appartenessero in origine all’etnia magar. Dal Nepal occidentale intorno all’ultimo quarto del 18° sec. un gruppo si spostò nella regione di Dehradun, e di qui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Gauri Sankar

Enciclopedia on line

Gauri Sankar (o Guarisankar) Cima della catena assiale himalaiana (7145 m), presso il confine tra Nepal e Tibet. Fu confusa, fin verso il 1920, con l’Everest, che si trova 56 km circa a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST – TIBET – NEPAL

Annapurna

Enciclopedia on line

Annapurna Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina con il monte A. I (8078 m), il primo ‘ottomila’ scalato dall’uomo. La vetta fu raggiunta il 3 maggio [...] 1950 dalla spedizione francese diretta da M. Herzog e L. Lachenal. Procedendo verso E si distinguono altre tre vette: l’A. III o Gangapurna (7577 m), l’A. IV (7524 m) e l’A. II (7937 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HIMALAYA – KATMANDU – LACHENAL – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annapurna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del Nepal.
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali