(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, ...
Leggi Tutto
(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] tropicali, quali Palme, Aracee, Zingiberacee, Mirtacee, Piperacee ecc., e gli sono proprie le Pandanacee, le Dipterocarpacee ecc. Le formazioni più diffuse sono: le foreste pluviali, che nei luoghi più ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Amblystoma mexicanum. Fra gli Invertebrati abbondano i Molluschi terrestri e gli Insetti, rappresentati da tipi oloartici e da specie neotropicali.
Nell’ambito del Nuovo Mondo il M. è un paese di antichissimo popolamento, già all’ultima fase del ...
Leggi Tutto
neotropicale
agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato dalla presenza di bromeliacee,...