Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] ‘nouvelle théologie’, aperto ai contributi della critica biblica e storica, orientato verso una lettura storica del tomismo (e del neotomismo) come verso il dialogo con le Chiese riformate, fu sottoposto a censura per il suo volume Vraie et fausse ...
Leggi Tutto
Gonzalez y Diaz Tunon, Ceferino
González y Díaz Tuñón, Ceferino
Filosofo spagnolo (San Nicolás de Villoria, Oviedo, 1831 - Madrid 1894) Domenicano, fu studente e poi prof. (1857) nell’univ. di Manila. [...] (1885). Fondatore della rivista Ciencia cristiana (1877), per i suoi vari scritti (Estudios sobre la filosofía de santo Tomás, 3 voll., 1864; Historia de la filosofía, 3 voll., 1878-79, ecc.) può considerarsi l’iniziatore del neotomismo spagnolo. ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] filosofia. Si adoperò subito – secondo quanto suggerito dall’enciclica Aeterni Patris di Leone XIII – nella diffusione del neotomismo. Animato da questo proposito fondò i periodici La Favilla e Il Tomista. Offrì un’assidua collaborazione all’organo ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] università, sia come pubblicista, conferenziere e critico.
Convertitosi al cattolicesimo, il T. si riallaccia nei suoi saggi al neotomismo di J. Maritain, ma in esso confluiscono, in maniera determinante, gli echi della poetica di Pound ed Eliot ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Pietro Pirri
Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata [...] (Roma 1889); ecc.
Bibl.: Civiltà catt., ser. 15ª, IV (1892), pp. 352-360; H. Hurter, Nomenclator, 3ª ed., V, pp. 1488-1491; A. Masnovo, Il neotomismo in Italia, Milano 1927; Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, IV, coll. 1774-1803. ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] formazione fu quello tenuto dal gesuita Louis Billot, futuro membro del collegio cardinalizio, tra i maggiori esponenti del neotomismo filosofico del tempo.
Conseguita nel 1892 la laurea in teologia, si iscrisse al corso di diritto alla Pontificia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] idealismo, perché vi si potrebbe opporre la stagione del positivismo, ma si dovrebbe contemporaneamente citare la nascita del neotomismo e del marxismo – mettendo così in gioco degli opposti che sfuggono a ogni tentativo di conciliazione.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
Masnovo, Amato
Filosofo italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica nell’univ. Cattolica di Milano, [...] (➔), reinterpretandola come confutazione del divenire e dimostrazione dell’indivenibile. Tra le altre opere si ricordano: Il neotomismo in Italia (1923); La filosofia verso la religione (1941); Il filosofo canonico Vincenzo Benedetto Buzzetti nel ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] p. 122). D’altro lato, Gentile, sempre nel 1911, occupandosi della filosofia italiana dopo il 1850, tratta del neotomismo e lo accusa di essere mera espressione di una Chiesa barricata contro la rivoluzione moderna e, quindi, filosoficamente gracile ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...]
La predilezione per i testi di Aristotele e soprattutto di s. Tommaso fecero del L. uno fra gli esponenti più rigorosi del neotomismo romano e uno dei teologi più fedeli all'indirizzo impresso da Leone XIII con l'enciclica Aeterni patris (4 ag. 1879 ...
Leggi Tutto
neotoma
neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite nella parte meridionale del Nord America...