• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [24]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Letteratura [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] provincia fiorentina come, ad esempio, il progetto della chiesa prepositurale di Rignano sull'Arno (1926), in stile neoromanico, nuove costruzioni nella periferia, restauri e allestimenti d'interni nel centro di Firenze. Fra questi ultimi merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SARTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SARTO, Luigi Mauro Cozzi Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] Bartolini, dove tuttavia il piglio monumentale del contenitore sovrasta certamente il contenuto. Si devono poi ricordare il più sobrio, neoromanico, progetto per l'oratorio di S. Giuseppe (ibid., 10, tav. 6; 11, tav. 1), ed altri progetti, sempre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dedicata a S. Pio V e SS. Rufina e Seconda, il riferimento è ad una disadorna architettura neocinquecentesca. Di carattere neoromanico è il villino Lulli in via della Camilluccia a Roma e la cappella funeraria costruita per il cardinale Giuseppe Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Battista Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana. Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] Esposizione internazionale di belle arti di Roma a Valle Giulia (1908), la chiesa di S. Lorenzo da Brindisi in stile neoromanico (1910) e l’asilo israelitico (1910, ora demolito) che Portoghesi dichiara essere la sua opera più significativa. La parte ... Leggi Tutto

TOMMASI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Natale Roberto Pancheri TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853. Compiuti [...] di Trieste, realizzando in Istria il tribunale e la sede del Capitanato distrettuale di Sesana (1891) e la chiesa neoromanica di Medolino (1892). Al 1893 risale il progetto per il manicomio interprovinciale di Trieste, pubblicato lo stesso anno con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN MICHELE ALL’ADIGE – REGIA MARINA MILITARE – VITTORIO EMANUELE II

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] da gugliotti, profilato da archetti pensili, l'edificio attesta l'assimilazione e la piena adesione al codice-stile neoromanico di parti sintattiche precedentemente adottate (il neogoticismo della chiesa di Rezzanello e dei restauri al duomo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Giovanni Mauro Petrecca – Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] ) e il villino Galeotti Flori (poi Toccafondi) in via XX Settembre 72, iniziato nel 1914, nella cui facciata il neoromanico convive con decori ancora memori dell’art nouveau. Dopo aver interrotto l’attività per partecipare alla prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UGO GIOVANNOZZI – ERNESTO BASILE – GALILEO CHINI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELAZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] un bassorilievo della Madonna del Rosario con i medaglioni dei Misteri (Gazzetta Ufficiale, n. 132, 1898). Conformandosi allo stile neoromanico della chiesa di S. Teresa d’Avila in corso d’Italia, inaugurata nel 1902, eseguì la lunetta a bassorilievo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] all'età contemporanea, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1994, pp. 454-458; P. Brugnoli, Eclettismo, neoromanico e neogotico nell'architettura dell'Ottocento, ibid., pp. 95, 98 s., 104-108; A. Grimoldi, Restauri a Verona: cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , in parte neogotico, in parte neoclassico, di G. Jappelli (1819-42), che rifece anche il teatro Verdi (1847). Il Palazzo delle Debite, neoromanico, e il Museo Civico, sono di C. Boito. Il Liviano (facoltà di lettere) è di G. Ponti, con opere di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neoromànico
neoromanico neoromànico agg. e s. m. [comp. di neo- e romanico1] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente architettonica che, nella seconda metà del sec. 19°, si oppose all’eclettismo dominante, propugnando un ritorno alle forme medievali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali