MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] nel 1891-92 affrescò a tempera, per incarico di Francesco Bagnoli, la sala centrale del castello di Jano con neorinascimentali Storie matildiche (ibid., p. 55). I dipinti superano l'accademismo che aveva improntato gli affreschi della cupola reggiana ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] de Velde, la Cappella Fratta nel cimitero di Santa Maria Capua Vetere, dove si mescolano caratteri liberty e neorinascimentali. In questi anni frequentò i circoli socialisti e anarchici del Casertano, legandosi all’anarchico Giuseppe Imondi, per il ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] 1874 il F. iniziò con l'ornatista L. Rossi e il figurista A. Lugli la complessa decorazione in stile neorinascimentale della cinquecentesca cattedrale di Carpi protrattasi fino al 1893.
Il F. dipinse al centro della cupola l'Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] , sembra contrarre in prevalenza debiti stilistici dal mondo fiorentino, evidenti, oltre che negli ideali richiami neorinascimentali di eco verrocchiesca, nella resa edonistica dell’immagine derivata palesemente dalla conoscenza dei modelli muliebri ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] dei quattro elementi (1870-73) sulle volte dell'atrio di palazzo Bichi-Ruspoli a Siena, riquadri inseriti felicemente nelle decorazioni neorinascimentali di G. Bandini. Del 1876 è L'Assunzione, quadro per la chiesa di S. Agostino a Prato, mentre nel ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] secolo accorpandovi il preesistente impianto della residenza della famiglia Montegambaro. Il M. ne ridisegnò il prospetto nelle forme neorinascimentali a lui care, ponendovi un alto basamento di bugnato sormontato da una fascia che ingloba la loggia ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] artistica si può individuare, infatti, un unico filo conduttore che ricongiunge le prime esperienze romantiche a quelle neorinascimentali e simboliste delle sue ultime opere.
Emblematica a questo proposito è una delle opere più a lungo elaborate ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] tre anni dopo subentrò all’ingegner Giulio Barluzzi di Roma nella ricostruzione della parrocchiale di Povo, secondo un progetto neorinascimentale che conservò l’antico portale, l’abside e il campanile della vecchia fabbrica. Tra il 1904 e il 1910 ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] padronanza tecnica con un’inventiva inesauribile, raggiungendo risultati di fresca novità, pur non rinunciando a rimandi neorinascimentali e settecenteschi, determinati da un mai sopito legame con la cultura eclettica e con l’immaginario figurativo ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce greca inscritta, ma rivestirà il tempio di forme neorinascimentali venete, lontane da quelle neoclassiche di Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. della parrocchia della Maddalena ...
Leggi Tutto