(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] ’affermarsi della coscienza nazionale ceca nella seconda metà del 19° sec. sorsero i grandi edifici pubblici in stile neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Museo di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di K. Gontard, 1780 circa). Tra gli edifici realizzati dopo la seconda metà del 19° sec., in stile neobarocco e neorinascimentale, sono: il grande Rotes Rathaus (1861-69, H. F. Wäsemann, restauro 1951-56), il Dom (1893-1905, J. Raschdorff.
Nell ...
Leggi Tutto