CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] né alterarono il suo animo semplice, il carattere franco e cordiale. Dell'opera sua, variamente definita classica, neorinascimentale, verista e romantica, da una critica schierata su posizioni nettamente opposte, di incondizionato apprezzamento o di ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] sembrò riflettere, alla critica più attenta, l'eclettismo magniloquente di certe realizzazioni francesi ispirate ad una moda neorinascimentale opulenta e sfarzosa (Ferrante, 1978, p. 677).
Nel 1864 il F. fu responsabile del rifacimento dello scalone ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] la separazione tra le figure dell’ingegnere e dell’architetto. Il suo efficiente professionismo predilesse il linguaggio neorinascimentale predominante nell’architettura dell’Italia unita, il più adatto a rivestire i nuovi fabbricati d’abitazione. Le ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Dupré.
Nella Tomba Balduino per il cimitero di Staglieno (1889) Monteverde elaborò una Madonna in trono di gusto neorinascimentale assai ammirata dalla regina Margherita di Savoia, che replicò nel 1914 per donarla alla sua città natale (Bistagno ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] -XIX secolo: saggio di esplorazione, in Arte lombarda, 1989, n. 90-91, pp. 162-177; A. Grimoldi, Tutela e architettura neorinascimentale a Cremona fra ’700 e ’800, in L’architetto Luigi Voghera e il suo tempo. Atti del Seminario di studio, Cremona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] , le istanze patriottiche risorgimentali individuano le potenzialità per lo sviluppo dello stile nazionale soprattutto in uno stile neorinascimentale e in un neomedievalismo ispirato al romanico lombardo – in particolare – del quale è sostenitore e ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma con la quale si notano assonanze per il gusto neorinascimentale e l’intento narrativo. Ampio spazio è dedicato ai santi cari alla comunità milanese: Vittore, Gervaso e Protaso, Celso e ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] un «paradiso» (Passeri, ante 1679, 1934, p. 37), il pittore affrescò le Storie della Vergine, percorse da una vena neorinascimentale, e dipinse per il medesimo committente due delle tre versioni note della Madonna della rosa (Poznań, Chatsworth e una ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] (1877), in cui l'invenzione dell'angelo che solleva dal sarcofago la defunta è resa in uno stile neorinascimentale asciutto e denso di commossa spiritualità.
Altre opere tarde da ricordare sono il Monumento al conte Antonio Pallavicini, maresciallo ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e unificazione delle botteghe e delle casette disordinatamente cresciute su di esso attraverso un nuovo fabbricato neorinascimentale caratterizzato dal motivo dell'intercoluinnio ionico arcuato (Roma, Bibl. Casanatense, Dis. Corazzi, cart. 3, tavv ...
Leggi Tutto