Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] poter finalmente pubblicare quello che in realtà è il suo primo romanzo –, in cui è evidente una matrice realista, o neorealista, comune anche a Passione di Michele, ma che in questo caso si apre a contaminazioni espressionistiche. Ai principi del ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il video è arrivato. Mi ricordo che lo passarono anche a Blob, su Rai3. Era un timido segnale che la cosa, «il rap neorealista in bianco e nero» (come lo definirà Fibra stesso nel 2013 in Guerra e Pace) stava iniziando a passare (Zukar 2017, pp. 112 ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] il conferimento dell’Orso d’Oro onorario, non sono mancati i commenti (dal bagaglio cattolico, al precoce contatto con il cinema neorealista in anni di scarsa reperibilità di libri e film dal mondo, alla preferenza per le lasagne della mamma) – un ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] i film di Totò, che rappresentano una fase successiva. Nel ’49, con Totò cerca casa, si inaugurò il cinema comico neorealista, la cui importanza si comincia a capire soltanto adesso, in questi anni. Ma una mandata veramente decisiva fu rappresentata ...
Leggi Tutto
di Giuliano Manacorda* L'opera di Rodolfo Di Biasio aveva preso inizio in un momento in cui la poesia neorealista aveva perso ogni credito, se pur lo aveva mai avuto, la poesia ermetica aveva esalato il [...] suo secondo e ultimo respiro e la poesia neoav ...
Leggi Tutto
neorealista
s. m. e f. e agg. [der. di neorealismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neorealismo, in filosofia o nelle varie manifestazioni d’arte: le concezioni, la poetica dei n.; in funzione di attributo: i filosofi, gli scrittori...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
Filosofo neorealista (Burlington, Vermont, 1873 - Princeton, New Jersey, 1940). Professore al City College di New York (1900-05) e a Princeton (dal 1914), fu uno degli autori del volume The new realism (1912), col quale si fa iniziare il neorealismo...
Filosofo neorealista (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia alla Columbia University (1905-09) e ivi professore di giornalismo (dal 1912), fu uno degli autori del manifesto-programma A program and first...