• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [456]
Cinema [267]
Biografie [209]
Letteratura [78]
Arti visive [44]
Teatro [31]
Film [31]
Cinematografie nazionali [27]
Temi generali [20]
Comunicazione [15]
Filosofia [15]

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] . fece rivivere i teatrini di provincia dell'Italia appena uscita dalla guerra con un gusto che si potrebbe definire tardo-neorealista. Analogo spirito anima le scelte di scenografia di Guardie e ladri (1951), ancora per la regia di Monicelli e Steno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

Fellini, Federico

Enciclopedia on line

Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] 1955), che gli procurarono un ampio successo internazionale, F. dava un suo originale contributo allo svolgimento del neorealismo; le inedite soluzioni espressive, le suggestioni oniriche e le ossessioni autobiografiche, presenti in questi film, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – FEDERICO FELLINI – PREMIO OSCAR – DOLCE VITA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] dopoguerra, autore di spicco nelle grandi produzioni nazionali e internazionali, viene ricordato anche come profetico antesignano del Neorealismo in particolare per la sfortunata e censurata regia di Ragazzo nel 1933. Figlio di un farmacista, esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] cose. Agli inizi della sua carriera volle anzi sottolineare la sua appartenenza al Neorealismo, sia pure a un 'neorealismo comico', senza eroi (ben distinto, in ogni caso, dal cosiddetto neorealismo rosa). In seguito, però, anche la definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

MATARAZZO, Raffaello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matarazzo, Raffaello Sergio Grmek Germani Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] della distribuzione. Bibliografia T. Sanguineti, S. Grmek Germani et al., Raffaello Matarazzo. Materiali, 2 voll., Savona-Torino 1976; Neorealismo d'appendice: per un dibattito sul cinema popolare, il caso Matarazzo, a cura di A. Aprà, C. Carabba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCESCA DA RIMINI – ALDO DE BENEDETTI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSI, Francesco Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come [...] due film, La sfida, 1957, e I magliari, 1959, in cui, a fianco di una rilettura in cifre liriche del neorealismo, si manifesta già quell'ardore nella denuncia sociale che doveva farne uno dei rappresentanti più validi del cinema italiano d'impegno ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – GRANDE GUERRA – VISCONTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

MARCHI, Virgilio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchi, Virgilio Alessandro Cappabianca Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] Blasetti e Un pilota ritorna di Roberto Rossellini. In seguito entrò facilmente in sintonia con gli autori del Neorealismo più spoglio e rigoroso: Augusto Genina (Cielo sulla palude, 1949), ancora Rossellini (Francesco, giullare di Dio, 1950; Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

BERLANGA, Luis García

Enciclopedia del Cinema (2003)

BERLANGA, Luis Garcia Simona Pellino Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García) Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] da quello raffigurato nei drammi storici nazionali, promossi dal regime franchista. Il suo cinema, dapprima influenzato dal Neorealismo di Cesare Zavattini e spesso soggetto alle restrizioni della censura, ha saputo trarre alimento, pur con alterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLANGA, Luis García (2)
Mostra Tutti

DA ROMA, Eraldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Da Roma, Eraldo Stefano Masi Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] di d. R., Jolanda Benvenuti. Ma ormai considerato uno dei più quotati montatori italiani e, in particolare, il montatore del Neorealismo, forte di questa fama, venne chiamato da De Sica per curare l'edizione di Ladri di biciclette. Il film segnò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – LADRI DI BICICLETTE – CRONACA DI UN AMORE – ANTONIO PIETRANGELI

FERRERO, Anna Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra) Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] ma animata da una disarmante dolcezza, fecero di lei, nei primi anni Cinquanta, una delle più popolari 'ingenue' del Neorealismo minore. Le sue doti melodrammatiche e la grande naturalezza la resero anche una convincente interprete di personaggi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO MASELLI – VITTORIO GASSMAN – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Anna Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
neorealista
neorealista s. m. e f. e agg. [der. di neorealismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neorealismo, in filosofia o nelle varie manifestazioni d’arte: le concezioni, la poetica dei n.; in funzione di attributo: i filosofi, gli scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali