• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Cinema [193]
Biografie [114]
Teatro [23]
Letteratura [18]
Temi generali [15]
Cinematografie nazionali [17]
Movimenti correnti e teorie [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [9]
Arti visive [9]

MONTALDO, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] Dopo avere recitato nei film sulla Resistenza di C. Lizzani (Achtung! Banditi!, 1951, e Cronache di poveri amanti, 1954), si dedica alla regia, scegliendo un film sulla fine della seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ACHTUNG! BANDITI – SACCO E VANZETTI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] spettatore ed è a questo punto, sottolinea Morin, che il 'cinematografo' diventa finalmente 'cinema': quel che si crea è un vero nei vari Paesi la lezione di movimenti storici come il Neorealismo italiano, la Nouvelle vague francese e il Free Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] L'uomo di Aran) ancora di Flaherty, sino ai primi assaggi del Neorealismo italiano come La nave bianca (1941) di R. Rossellini (e F. politico. D'altra parte, il rapporto tra la finzione cinematografica, intesa come processo creativo, e la sua resa ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , di cui era stato aiuto regista, accogliendo anche le suggestioni del neorealismo italiano. Ai maggiori film di Abū Sayf (Lak yawm yā ẓālim lo stato sviluppò finalmente un indirizzo di politica cinematografica: mentre dal 1959 era in funzione l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione [...] onirici di Kafka, dall'inventività linguistica di Joyce, al neorealismo dei prosatori americani. Già intorno al 1934-35 G comune un mondo d'immagini e un procedimento di tipo cinematografico. Alla fine degli anni Cinquanta anche E. Nemes conglomerava ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] 1830 e il 1890), dei movimenti culturali (Naturalismo, Neorealismo, Realismo socialista ecc.) o dei singoli generi letterari al reale. È in questa prospettiva che il r. cinematografico contemporaneo, se da una parte si connette in profondità alla ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] ., alla fine degli anni Cinquanta, all'indomani dei suoi successi cinematografici, lanciò la moda della coda di cavallo, delle ballerine e gli abiti miseri da popolana presi in prestito dal neorealismo. Con l'affermarsi di Cinecittà e la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] in più di un’occasione dagli stessi registi. La lezione bressoniana, ma più in generale quella dello stile cinematografico cui il Neorealismo italiano ha dato origine, impongono di inquadrare ciascuno dei film dei D. all’interno di una concezione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – ROBERT BRESSON – ALESSANDRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

MONICELLI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONICELLI, Mario Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] . All'inizio, in coppia con Steno (S. Vanzina), firma sceneggiature e regie, convincendo Totò a recuperare, nella stagione del neorealismo, una propria vocazione realistica (Totò cerca casa, 1949; Guardie e ladri, 1951). Staccatosi da Steno, M. diede ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – ALBERTO MONDADORI – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] artistica ed espressiva negli anni Quaranta, quando contribuì in maniera determinante alla nascita di una nuova cultura cinematografica, il Neorealismo. Figlio di un assicuratore napoletano, dopo un'infanzia trascorsa a Napoli D. S. si diplomò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali