• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Cinema [193]
Biografie [114]
Teatro [23]
Letteratura [18]
Temi generali [15]
Cinematografie nazionali [17]
Movimenti correnti e teorie [9]
Storia del cinema [5]
Comunicazione [9]
Arti visive [9]

documentario

Enciclopedia on line

Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: [...] i d. sono proiettati a complemento di programma in uno spettacolo cinematografico. Il d. si contrappone di solito, come genere minore, profondità il cinema in generale (si pensi soltanto al neorealismo). Gli studi più recenti testimoniano in esso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Sen, Mrinal

Enciclopedia on line

Sen, Mrinal Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). [...] Militante comunista, influenzato dal neorealismo italiano, ha diretto numerosi film; si ricordano la commedia di costume Bhuvan Shome (1969), la cosiddetta "trilogia di Calcutta" (Interview, 1971; Calcutta '71, 1972; Padatik "Il guerrigliero", 1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Mrinal (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dando origine a una ripresa della vita culturale in ogni campo (figurativo, cinematografico, narrativo), mentre il romanzo rivelava influssi del romanzo nordamericano e del neorealismo italiano. Nel 1951 La colmena di Cela segnava l’inizio di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Gèrmi, Pietro

Enciclopedia on line

Gèrmi, Pietro Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; l'emigrazione in Il cammino della speranza, 1950), anche se spesso l'impianto era schematico, lo sviluppo convenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – QUALUNQUISMO – E. GADDA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèrmi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Damiani, Damiano

Enciclopedia on line

Damiani, Damiano Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] tensione etica e sociale, ereditata direttamente dal neorealismo, e successivamente, assecondando l'interesse per l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi del cinema 'classico' statunitense. Vita e opere Ha esordito nella regia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damiani, Damiano (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . Con l'avvento del sonoro, nel 1930, la cinematografia belga segue la bipartizione linguistica della nazione dando origine a , di Filasse (De Witte, 1934), manifesto di un neorealismo ante litteram. Alla liberazione segue un breve momento di vivace ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] possibile (2001), coordinato da F. Maselli. Dal Neorealismo al Nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta. - diverso modello produttivo-creativo che ha superato i confini delle cinematografie nazionali, grazie anche a forme nuove di coproduzione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] è stato aiuto di numerosi registi, fra i quali C. Autant-Lara, J. Becker, G. Franju. Convinto ammiratore del neorealismo italiano (ma ha progettato con D. Buzzati anche una versione del Deserto dei Tartari), dopo essersi cimentato nel cortometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] contribuito al successo del cinema. Generatore di mitologie, il d. cinematografico è situato da E. Morin "in una zona mista e confusa blanda versione nelle repubbliche socialiste; e anche il neorealismo italiano non ha potuto farne a meno, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO – ANTROPOLOGO – MASS MEDIA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

MASELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASELLI, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] Zavattini, che va sperimentando le sue teorie sul neorealismo, a porselo a fianco nell'episodio Storia di Caterina dei suoi ultimi lavori sono stati girati in doppia versione, cinematografica e televisiva; tra essi, per eleganza di scrittura, si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRONACA DI UN AMORE – FIRENZE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali