• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [86]
Filosofia [78]
Religioni [31]
Letteratura [24]
Storia [20]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [15]
Matematica [12]
Medicina [11]

Theologia deutsch

Enciclopedia on line

Theologia deutsch Scritto anonimo della fine del 14° sec. o degli inizi del 15°, attribuito a un autore francofortese, ispirato alla mistica neoplatonico-cristiana dello Pseudo-Dionigi e di coloro che, [...] soprattutto nel tardo Medioevo, ne ripresero i motivi (T. Tauler, Maestro Eckhart ecc.): delinea l’ideale di perfezione cristiana che termina nella «deificazione» dell’uomo. L’opera fu pubblicata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MEDIOEVO – TAULER – LUTERO

Gandillac, Maurice de

Dizionario di filosofia (2009)

Gandillac, Maurice de Storico francese della filosofia (Koléa, Algeri, 1906 - Neuilly-sur-Seine 2006). Insegnò nella Sorbona dal 1945. Studioso soprattutto della tradizione neoplatonico-cristiana, pubblicò [...] una versione francese delle opere dello pseudo-Dionigi (1943) e studi su Plotino e Cusano (La philosophie de Nicolas de Cues, 1943; La sagesse de Plotin, 1952, 2ª ed. 1966); e inoltre: Le sens de notre ... Leggi Tutto

SALLUSTIO il cinico

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO il cinico Guido Calogero È uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura che il cinismo ebbe nel sec. V d. C. Notizie di lui ha conservato il neoplatonico Damascio, che ne parla con favore: [...] lo conducesse perfino a distogliere i giovani dallo studio della filosofia. Risultato o movente di questa sua vicinanza al neoplatonismo sembra d'altronde sia stato il fatto che egli, contro l'antica tradizione cinica, riconobbe la legittimità della ... Leggi Tutto

Hemsterhuis, Franciscus

Enciclopedia on line

Filosofo olandese (Franeker 1721 - L'Aia 1790), figlio di Tiberius. Visse soprattutto a Monaco di Baviera, nel gruppo che si raccoglieva intorno alla principessa Amalie Gallitzin, e influì, con il suo [...] estetismo fra neoplatonico e shaftesburiano, su Goethe e su Herder. La sua opera principale è la Lettre sur l'homme et ses rapports (1772). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NEOPLATONICO – ESTETISMO – GOETHE – AIA

CRONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco del sec. II a. C. Spesso ravvicinato dalle fonti a Numenio di Apamea, appartenne, come questo, alla corrente filosofica che fondendo platonismo e pitagorismo preparava l'avvento del sistema [...] propria tanto del sensibile quanto dell'intelligibile si riferisce probabilmente a quel processo di elaborazione del platonismo in senso neoplatonico, che era allora in corso. Bibl.: J. Bernays, Lucian und die Kyniker, Berlino 1879, pp. 3 segg., 88 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PLATONICA – NUMENIO DI APAMEA – METEMPSICOSI – NEOPLATONICO – ESCATOLOGICO

ERENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei primi neoplatonici, scoiaro di Ammonio Sacca. Secondo Porfirio (Vita Plotini, 3) fu il primo a rompere il patto, convenuto tra lui e i condiscepoli Plotino e Origene (il neoplatonico), di non dar [...] pubblicitȧ alle dottrine del maestro. Al suo nome fu attribuita, da un tardo falsario (forse Andrea Darmario), una compilazione di scritti metafisici di Alessandro di Afrodisia, Filone di Alessandria, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – AMMONIO SACCA – NEOPLATONICI – DAMASCIO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] costituivano i gradi successivi che l'anima umana deve ascendere al fine di elevarsi dal sensibile all'intelligibile. Il neoplatonico Marziano Capella (prima metà del V sec.) nell'opera De nuptiis Philologiae et Mercurii presenta le sette discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Ugo di Strasburgo

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 13º), discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani a Strasburgo, autore di un Compendium theologicae veritatis, manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli [...] e stampe (trad. anche in ted.), che risente dell'ambiente neoplatonico di Colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICO – INCUNABOLI – DOMENICANI

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] del maestro (270), Porfirio abbia continuato a insegnare a Roma; certo è che, poco dopo quella data, l’attività dei neoplatonici prosegue e si sviluppa altrove. Giamblico, nato a Calcide in Celesiria e allievo di Porfirio, fonda una scuola ad Apamea ... Leggi Tutto

Ierace

Enciclopedia on line

Nome di due filosofi greci antichi: 1. Ci è noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Περὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, dai quali risulta che egli appartenne [...] alla scuola del cosiddetto medio platonismo. 2. Neoplatonico (seconda metà sec. 4º d. C. - prima metà sec. 5º), fratello di Sinesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – PLATONISMO – STOBEO – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici.
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali