• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [86]
Filosofia [78]
Religioni [31]
Letteratura [24]
Storia [20]
Arti visive [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [15]
Matematica [12]
Medicina [11]

Marino

Dizionario di filosofia (2009)

Marino Filosofo (n. Neapoli di Samaria 440 d.C. ca.). Neoplatonico, fu successore di Proclo (484) nell’accademia di Atene, dove rappresentò quella corrente aristotelizzante cui subentrò poi la tendenza [...] platonica e mistica riaffermata dal suo successore Isidoro ... Leggi Tutto

Giovanni Filòpono

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo greco (n. Alessandria - m. 567 circa). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica [...] contro i cristiani. Giovanni di Damasco ci ha conservato frammenti della sua opera Διαιτητής di orientamento monofisita e triteista (dove nega unità di natura alle tre persone divine). Sembra che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DAMASCO – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – MONOFISITA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Filòpono (2)
Mostra Tutti

David Armeno

Dizionario di filosofia (2009)

David Armeno Filosofo (5° o 6° sec. d.C.). Fu filosofo neoplatonico cristiano della seconda scuola di Alessandria: ci rimangono di lui tre scritti in greco (Introduzione alla filosofia, un commentario [...] alla Isagoge di Porfirio, e uno, frammentario, alle Categorie di Aristotele, conservato però integralmente nella versione armena), nonché alcune opere minori in redazione armena, della cui autenticità ... Leggi Tutto

AMMONIO SACCA

Enciclopedia Italiana (1929)

SACCA Filosofo, iniziatore del periodo neoplatonico della filosofia antica. Visse in Alessandria circa dal 175 al 242 d. C. Appena venne in contatto con la filosofia, dice Porfirio presso Eusebio (Hist. [...] eccl., VI, 19, 7), da cristiano ridivenne greco. Era Platone che ritornava: e il neoplatonismo assurse ad ampiezza di sistema nelle Enneadi di Plotino, il discepolo geniale di Ammonio. Ammonio non lasciò scritti; fece impressione solo con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – EMANATISTICA – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO SACCA (2)
Mostra Tutti

Enèa di Gaza

Enciclopedia on line

Scrittore greco cristiano (5º sec. d. C.), uno dei maestri della scuola retorica di Gaza. Discepolo del neoplatonico Ierocle, scrisse un fortunato dialogo Teofrasto contro le teorie pagane della preesistenza [...] e trasmigrazione dell'anima; lasciò anche 25 Lettere di vario contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – TEOFRASTO – RETORICA – IEROCLE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enèa di Gaza (1)
Mostra Tutti

ALIPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo il Meursius, suo primo editore, si può identificare con l'omonimo scrittore neoplatonico di Alessandria, contemporaneo di Giamblico; certo è posteriore a Tolomeo, del quale ripete la definizione [...] di ἁρμονική; si può ritenerlo appartenente al sec. IV d. C. Non va confuso con l'A. amico e discepolo di S. Agostino. Di lui ci resta il trattato Εἰσαγωγή μουσική, fondamentale per la conoscenza della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – GIAMBLICO – AMSTERDAM – ALYPIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPIO (1)
Mostra Tutti

Gandillac, Maurice de

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Kolea, Algeri, 1906 - Neuilly-sur-Seine 2006), professore alla Sorbona dal 1945. Studioso soprattutto della tradizione neoplatonico-cristiana, pubblicò una versione francese delle [...] opere dello Pseudo-Dionigi (1943) e studî su Plotino e Cusano (La philosophie de Nicolas de Cues, 1941; La sagesse de Plotin, 1952, 2a ed. 1966); e inoltre: Le sens de notre vie (1942); Valeur du temps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOTINO – SORBONA – ALGERI

Isidoro il Filosofo (noto anche come I. di Alessandria)

Dizionario di filosofia (2009)

Isidoro il Filosofo (noto anche come I. di Alessandria) Isidoro il Filosofo (noto anche come I. di Alessandria) Filosofo neoplatonico (n. seconda metà sec. 5° - m. prima sec. 6° d.C.). Successore di [...] Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Abbandonò l’elemento razionalistico-matematico presente nel neoplatonismo di Marino, sviluppando soltanto quello mistico-religioso, e ricollegandosi così alla tradizione di Giamblico e di Siriano. ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] e insegnò almeno fino al 550. Trasmissione ed edizioni dei testi matematici Quasi nulla ci è giunto delle opere matematiche dei neoplatonici del V e del VI sec., benché ci fossero fra loro matematici famosi. Della scuola di Atene sono arrivati fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

quadrato degli opposti (o logico)

Dizionario di filosofia (2009)

quadrato degli opposti (o logico) quadrato degli opposti (o logico) Schema grafico per rappresentare relazioni logiche, erroneamente attribuito al filosofo neoplatonico dell’11° sec. Michele Psello [...] e perciò talvolta chiamato q. di Psello. In esso (v. fig.) si usano per un generico enunciato universale affermativo, universale negativo, particolare affermativo e particolare negativo rispettivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici.
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali