• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Filosofia [29]
Biografie [28]
Storia del pensiero filosofico [15]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Astronomia [9]
Storia [8]
Storia dell astronomia [7]
Matematica [6]

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] . Ma il programma scientifico di Boezio è ben più vasto e ambizioso: facendo propria una aspirazione che fu già del neoplatonico greco Porfirio, egli si propone di tradurre tutti gli scritti di Platone e di Aristotele, per poi mostrare l’intima ... Leggi Tutto

al-FĀRĀBI, Abū Nasr Mlḥammad ibv muḥammad ibn Ṭarkhān ibn Awzalagh

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] non è alcunché di distinto dall'esistenza. Nel modo poi di considerare la divinità e la divina provvidenza sono manifesti gl'influssi neoplatonici e del Corano; fra l'altro non è più aristotelico il concetto che Dio sia non soltanto il primo amato (o ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – SPIRITUALISTICHE – NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – PANTEISTICO

BĀBI, BĀBISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] 'espressione arabo-persiana di Ḥaẓret-i A‛là "Sua signoria altissima". In base alle dottrine isma‛īlite, riflesso delle neoplatoniche, affermava che la storia dell'umanità è un succedersi di cicli profetici lunghissimi, il prim0 dei quali iniziato da ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – GOLFO PERSICO – NEOPLATONICHE – DUODECIMANI – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀBI, BĀBISMO (2)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] in stretta connessione con la mutata realtà politica e culturale della sua città, indirizzatasi verso quelle istanze neoplatoniche che a distanza di alcuni anni sarebbero state al centro della riflessione dell’Accademia Platonica fondata da Marsilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

NANNINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Remigio Claudia Tomei (Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] di diversa provenienza, dalla bucolica virgiliana alle selve staziane, queste ultime rivisitate sulla scorta di suggestioni neoplatoniche, cortigiane e riconducibili al modello di Luigi Alamanni (segno, questo, di una pronta acquisizione delle ... Leggi Tutto

Arismetrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arismetrica . Il termine è esclusivo del Convivio ed è forma volgare del tardo latino arismetica (arithmetica, greco ἀριθμητιχή). Secondo la suddivisione canonica medievale D. classifica l'A. tra le [...] e Astronomia) ma per tutte le altre, così come il Sole illumina tutte le altre stelle. Ìn D. ovviamente agivano fonti neoplatoniche e pitagoriche, per cui tutta la realtà era scandita secondo rapporti numerici; cfr. D. Gundissalinus op. cit., ed. L ... Leggi Tutto

Cardano, Gerolamo

Enciclopedia on line

Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] la sua mente riesce a "fare le cose", come nella matematica, quasi eguagliando il creatore. Di qui, e la matrice neoplatonica è evidente, l'importanza delle matematiche: il problema del rapporto tra il reticolato matematico e l'esperienza, sulla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – NEOPLATONICHE – MOTO PERPETUO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , da Agostino a Boezio, da autori del XII secolo (come Alano di Lilla) ad Alberto Magno (così influenzato da dottrine neoplatoniche) ed allo stesso Tommaso d'Aquino di cui oggi si conosce meglio l'effettivo interesse anche per concezioni davvero non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

VIERI, Francesco de', detto Verino primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco Laura Carotti de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] . Il suo magistero fu improntato al tentativo di individuare una mediazione tra l’eredità aristotelica e le istanze neoplatoniche, come si evince dalle uniche sue opere pervenuteci, ossia le tre lezioni dantesche tenute presso l’Accademia Fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE’ MEDICI – VIERI, FRANCESCO DE – VINCENZO BORGHINI

estasi

Dizionario di filosofia (2009)

estasi Dal gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» o «uscire di sé». Il termine indica genericamente la separazione da sé stessi, l’astrazione dalle [...] cattolica. La proliferazione di questi nella prima età moderna si lega inoltre alla mediazio- ne rinascimentale delle concezioni neoplatoniche: tutti i grandi mistici del 16° sec. conoscono bene la terminologia gnoseologica come, per es., Teresa d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici.
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali