• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Filosofia [29]
Biografie [28]
Storia del pensiero filosofico [15]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Astronomia [9]
Storia [8]
Storia dell astronomia [7]
Matematica [6]

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] data alle Confessiones di sant’Agostino permetterebbero di collegare il dialogo, dove vengono criticate le relative contemporanee teorie neoplatoniche, alle idee di Raimondo Lullo che Pompilio aveva letto e di cui Spanyol era un grande promotore. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] tra il 1585 e il 1587, rivelano un’impostazione di tipo aristotelico-tomistico, non estranea però a venature neoplatoniche. Romei prese inoltre parte alla vita accademica ferrarese, partecipando alle attività delle accademie dei Filareti e dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

REDDITI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDDITI, Filippo Luca Ruggio REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci. Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] quindi come un breve trattato in cui le riflessioni etiche, che risentono in parte dell’influenza esercitata dalle dottrine neoplatoniche promosse da Ficino nella Firenze della seconda metà del XV secolo, si intrecciano a un’ampia narrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – PAUL OSKAR KRISTELLER

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)

Dizionario di filosofia (2009)

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] La visione beatifica è risolta nella deificatio, per cui ogni creatura tende a tornare e a identificarsi con Dio. La tematica neoplatonica L’ineffabile presenza di Dio nel creato, fondamentale nel rapporto Uno-molteplice e resa da S. E. con formule ... Leggi Tutto

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] -allegoriche dei fenomeni naturali, raramente e disorganicamente influenzata da motivi della primitiva cosmologia biblica o patristica, o neoplatonica. Di una f. medievale si hanno prime formulazioni con l’apporto delle versioni di opere scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] pp. 273-82) e nel 1921 (Penseurs de l'Islam, II, pp. 102-10), che le cifre provengano da antiche scuole neoplatoniche o neopitagoriche della Persia, donde sarebbero state trasmesse prima all'India e poi agli Arabi. G. Horn D'Arturo, Numeri arabici e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] metodica, doveva recare aiuto e fornire soluzioni. Nel De doctrina christiana Agostino, con l'ausilio di rappresentazioni neoplatoniche, insegna che lo spirito ascende, dal senso letterale e da quello morale, al senso spirituale. Egli risolve ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] concetti arcaici, irrazionali e inintelligibili, come appunto l’attractio. L’accusa è quella di risuscitare le vecchie nozioni neoplatoniche e aristoteliche di “natura plastica” o di “forma sostanziale”, ovvero l’idea che si diano spiriti agenti ... Leggi Tutto

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di Portaleone e che si richiamavano in modo più o meno esplicito al Tempio Salomonico. Le tendenze neoplatoniche e cabbalistische dell’epoca consideravano il Tempio Salomonico come un microcosmo, simbolo e rappresentazione della struttura armonica ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

Agostino Aurelio d'Ippona, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino) Alberto Pincherle Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] vita quasi di comunità ascetica, redigendo opere, tutte caratterizzate dalla polemica contro il manicheismo e dall'intento di conciliare neoplatonismo e cristianesimo. Già nel De Magistro e nel De Vera religione il conoscere è spiegato non più con l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTORE DELLA CHIESA – GIULIANO DI ECLANO – TOMMASO D'AQUINO – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino Aurelio d'Ippona, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
neoplatònico
neoplatonico neoplatònico agg. e s. m. [comp. di neo- e platonico1] (pl. m. -ci). – Relativo al neoplatonismo: movimento n., corrente n., teorie neoplatoniche. Seguace del neoplatonismo: un filosofo n., e, come sost., un n., i neoplatonici.
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali