autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] di cloni autoreattivi), ma anche il motivo per cui il sistema immunitario sembra ignorare la presenza di cellule neoplastiche nelle quali, a causa della trasformazione maligna, sono verosimilmente presenti proteine mutate e quindi peptidi diversi dal ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] indicare la possibilità di rilevare differenze nell'assorbimento di fasci di neutroni fra i tessuti normali e i tessuti neoplastici.
La radiografia protonica viene qui citata solo come base di riferimento per future esperienze.
Nel centro del CERN di ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] contributo emerso dalle conoscenze sul ruolo delle c. s. riguarda la cancerogenesi. Esistono infatti notevoli somiglianze fra cellule neoplastiche e c. s. ed è noto che i tumori maligni hanno la capacità di moltiplicarsi illimitatamente e formare ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] della f. comprende l’asportazione delle tonsille, la faringolaringectomia, la faringoesofagectomia e la faringotomia, per affezioni neoplastiche interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe ecc.
La faringoscopia permette l’ispezione ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] degenerazione ialina della sclera stafilomatosa e colloidea della cornea ulcerata, nonché di molteplici manifestazioni neoplastiche della più vasta gamma istogenetica ed elezione topografica. Non furono peraltro trascurati altri settori disciplinari ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] , in Minerva ginec., XIII (1962), pp.439-45 5, in coll. con P. N. Siliquini; La terapiaradiochirurgica delle affezioni neoplastiche della mammella valutata nei suoi esiti, ibid., XIV (1963), pp. 15-22.
Il D. era inoltre dinamico organizzatore, e si ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] composto da organi determinati e specifici, esso è sottoposto a tutte le esperienze patologiche, infiammatorie, degenerative e neoplastiche che si verificano altrove; ma le conseguenze sul suo funzionamento non possono non essere incommensurabili. La ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] insieme a leucociti e macrofagi, debbono essere ben conosciuti onde evitarne la possibile confusione con cellule neoplastiche.
e) Mediatori chimici; prostaglandine e LNPF; la reazione antigene-anticorpo; la fissazione del complemento
Importanti ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , si dovrà ricorrere alla trasfusione di globuli rossi. Se l'insufficiente produzione midollare è secondaria a un processo neoplastico, la terapia dovrà essere quella del tumore primitivo.
Nelle anemie da difetto congenito la terapia sarà sintomatica ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] strato più superficiale, sono responsabili dell'eritema e determinano alterazioni infiammatorie che possono anche degenerare in forme neoplastiche; la cute si difende dall'azione degli UVB aumentando lo spessore dello strato corneo dell'epidermide ...
Leggi Tutto
neoplastico
neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplastico
paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...