• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

crioemoagglutinina

Dizionario di Medicina (2010)

crioemoagglutinina Anticorpo patologico che, legandosi ai globuli rossi, li agglutina a basse temperature (fra 0 e 4 °C); l’agglutinazione recede a temperature alte (sopra i 33 °C). C. possono essere [...] presenti in alcune malattie neoplastiche del sistema linfatico, in alcune malattie reumatiche, talvolta nella mononucleosi. Durante l’esposizione al freddo si verificano in questi pazienti emoagglutinazione e, secondariamente, crisi emolitiche. ... Leggi Tutto

megaesofago

Dizionario di Medicina (2010)

megaesofago Condizione di abnorme dilatazione dell’esofago, congenita o acquisita. Può essere causa di ostacolo alla discesa del bolo alimentare quando provoca angolature dell’esofago, o se si associano [...] disturbi funzionali del tipo del cardiospasmo, di stenosi infiammatorie o neoplastiche della giunzione esofago-gastrica. ... Leggi Tutto

oncologia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] (nuovi moduli di polichemioterapia e di radioterapia, progressiva, affermazione della terapia del dolore, impiego terapeutico degli anticorpi monoclonali per veicolare nell’interno delle cellule neoplastiche sostanze antiblastiche o radioattive). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIE – SCREENING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncologia (2)
Mostra Tutti

carcinosi

Dizionario di Medicina (2010)

carcinosi Forma diffusiva di cancro che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate (c. miliare), o con rapida e massiccia invasione di organi e tessuti circostanti (c. massiva), oppure [...] dei linfatici peribronchiali (c. endolinfatica polmonare). Di particolare importanza è la c. peritoneale: quando le cellule neoplastiche si localizzano nel liquido del peritoneo, superando il peritoneo viscerale, possono sopravvivere e impiantarsi in ... Leggi Tutto

endoprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

endoprotesi Protesi situata nell’interno di un organo, sia esso osseo, che viscerale, che vascolare. Le e. ossee più frequentemente installate chirurgicamente sono quelle dell’anca e del ginocchio (➔ [...] artroprotesi); per gli organi viscerali esistono e. che impediscono le stenosi neoplastiche o post-chirurgiche dei visceri stessi (ad es., le esofagee e le uretrali), o che sostituiscono valvole non più funzionanti (spec. cardiache); le e. vascolari ... Leggi Tutto

esofagoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

esofagoplastica Intervento chirurgico consistente nell’interposizione tra esofago e segmenti sottostanti del canale alimentare (stomaco, intestino) di un condotto, costituito da anse del tenue oppure [...] da un segmento del colon. È indicata, di norma, in caso di gravi lesioni traumatiche, flogistiche o neoplastiche dell’esofago. ... Leggi Tutto

deferentectomia

Dizionario di Medicina (2010)

deferentectomia Resezione, parziale o totale, del dotto deferente. La d. parziale e bilaterale, come provvedimento di sterilizzazione maschile, è detta anche vasectomia. A scopo terapeutico si pratica [...] talora la d. totale monolaterale contestualmente con l’orchiectomia (per es., in caso di lesioni neoplastiche). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deferentectomia (2)
Mostra Tutti

cecosigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecosigmoidostomia Anastomosi chirurgica tra intestino cieco e colon sigmoideo, successivamente a resezione del colon ascendente, del trasverso e del discendente: tale estesa demolizione è necessaria [...] in casi di malattite croniche infiammatorie o di poliposi maligne estese a tutto il colon, per stenosi neoplastiche, per infarti intestinali estesi. Le conseguenze della c. sono diarrea e talvolta malassorbimento, venendo meno la superficie della ... Leggi Tutto

gastrectomia

Enciclopedia on line

Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione [...] o maligne allo stadio iniziale della loro storia naturale. Insieme allo stomaco, nella g. totale effettuata per patologia neoplastica maligna si asportano anche il linfonodi a esso adiacenti, la cui analisi consente un’appropriata stadiazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMICA – LINFONODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] identificati a prescindere dalla neoplasia analizzata. Tumori solidi La genomica ha consentito una distinzione tra cellule neoplastiche e tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il carcinoma della mammella, del polmone e della prostata e ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CICLO CELLULARE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali