• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ereditariamente, in tutte le cellule dell'organismo si perde la funzione di un solo allele, mentre nelle cellule neoplastiche è perduta quella di entrambi. Questo fenomeno, definito ‛perdita di eterozigosità', in qualche caso è rivelato da delezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] Growth Factor) in risposta all’ipossia. La necrosi nel g. assume un aspetto festonato perché le cellule neoplastiche si addensano lungo i bordi con un caratteristico aspetto a ‘pseudopalizzata’. Si riconoscono due varianti istologiche del g ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – AMERICA SETTENTRIONALE – CELLULE ENDOTELIALI

TIMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIMO Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] mediante lisi del clone aberrante. Si presume che tale meccanismo possa intervenire nel controllo della crescita di cellule neoplastiche. Il TcR, o recettore nominale per l'antigene, è la struttura di membrana attraverso cui avviene il riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

NEOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione") Bindo de Vecchi Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] si svolgono con invasione e distruzione dei tessuti e degli organi limitrofi, con distacco e trasporto di parti neoplastiche in organi o tessuti lontani (metastasi). Il carattere di circoscrizione è però, almeno all'inizio, perfettamente constatabile ... Leggi Tutto

medicina metabolomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina metabolomica medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] il concetto di metabolomica terapeutica. Per es., l’identificazione di elevati livelli di 2-idrossiglutarato in cellule neoplastiche con mutazioni dell’enzima isocitrato deidrogenasi 1, tipiche di specifici tumori cerebrali nell’uomo, ha suggerito ... Leggi Tutto

trombosi

Dizionario di Medicina (2010)

trombosi Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione. Eziologia Le [...] l’insorgenza di una embolia polmonare. La t. venosa profonda è un evento relativamente frequente che può complicare il decorso di interventi chirurgici, politraumatismi, malattie autoimmuni e neoplastiche o presentarsi senza causa apparente. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIE AUTOIMMUNI – FATTORE TISSUTALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombosi (5)
Mostra Tutti

messaggero extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

messaggero extracellulare Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] , ha permesso di identificare alcuni dei meccanismi molecolari che provocano la trasformazione di cellule da normali a neoplastiche e ha contribuito in modo altrettanto essenziale a delucidare il meccanismo trofico di molti messaggeri extracellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

linfonodo

Dizionario di Medicina (2010)

linfonodo Maurizio Pietrogrande Struttura linfatica in cui hanno sede le più importanti interazioni tra cellule APC e linfociti T e B: è la sede principale della risposta immunitaria. Dal punto di vista [...] ritornare alle dimensioni normali. Si hanno ingrossamenti di l. anche in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, nelle malattie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica) e nei casi di localizzazione di cellule neoplastiche metastatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – PLASMACELLULE – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodo (3)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] è stato più volte confermato il ruolo dello stato psichico dell'individuo nell'insorgenza di malattie infettive o neoplastiche, specialmente in condizioni di stress che inducono un alterato stimolo delle fibre nervose vegetative dei tessuti linfatici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] priva di specificità, perché si può osservare anche in altre condizioni morbose: malattie infettive, cardiovascolari, neoplastiche. Grande utilità rivestono anche le reazioni immunitarie, introdotte dopo la dimostrazione della possibilità di mettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali