• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [144]
Biologia [59]
Patologia [56]
Anatomia [18]
Biografie [21]
Chirurgia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Chimica [14]
Zoologia [14]
Diagnostica e semeiotica [12]

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

splenomegalia Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] midollari per neoplasie il sistema reticolo-endoteliale della milza supplisce all’atrofia del midollo osseo. • Infiltrazione neoplastica: leucemia, linfomi, sarcomi, metastasi, angiomi e fibromi. • Malattie da depositi di sostanze varie: amiloidosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splenomegalia (1)
Mostra Tutti

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ) e il polmone (v. Hoffman e altri, 1962). I loro rapporti con il granuloma eosinofilo dell'osso e con la patologia neoplastica e infiammatoria sono ben lungi dall'essere chiariti, così che non si è ancora proceduto al loro definitivo inquadramento ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

stenosi Restringimento patologico di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Eziopatogenesi Le s. possono essere funzionali, [...] del contenuto. Si possono osservare s. a vario livello nell’apparato digerente (importanti sono quelle esofagee, sia neoplastiche che conseguenti a esofagiti peptiche o da caustici) e nell’apparato respiratorio. A carico del sistema cardiovascolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] alcune cellule embrionali nel corso del processo di sviluppo. La simulazione di questi programmi da parte di una cellula neoplastica può avvenire per alterazioni dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale ma repressi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

infiltrazione

Dizionario di Medicina (2010)

infiltrazione Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] sono quelle infiammatorie (o infiltrati), tra le quali trovano particolare rilievo quelle tubercolari, le luetiche, le neoplastiche. L’i. neoplastica è legata strettamente ai caratteri particolari del tumore, che si dice appunto infiltrante quando si ... Leggi Tutto

Zinkernagel, Rolf Martin

Enciclopedia on line

Zinkernagel, Rolf Martin Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] debba riconoscere il self simultaneamente al nonself ha fornito nuovi strumenti di lavoro, sia per le conoscenze di base sul sistema immunitario, sia per le potenziali applicazioni terapeutiche in corso di malattie autoimmuni, neoplastiche e virali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – LINFOCITA T – JOHN CURTIN – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinkernagel, Rolf Martin (2)
Mostra Tutti

xantoma

Enciclopedia on line

xantoma Alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella cute, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito [...] di leucemia, espressioni di infiltrazioni di cellule leucemiche in grado di fagocitare lipidi. Xantomizzazione Deposizione di lipidi su lesioni preesistenti, spesso neoplastiche e a sede extracutanea, che assumono pertanto un colorito giallastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – LEUCEMIA – LIPIDI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantoma (2)
Mostra Tutti

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] la meninge o ad essa si avvicinano: la craniopercussione fornisce dati talvolta non disprezzabili per la localizzazione di un processo neoplastico); i dolori alla percussione delle apofisi spinose delle vertebre (affezioni vertebrali: artritiche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

ibritumomab

Dizionario di Medicina (2010)

ibritumomab Farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali, usato nel linfoma non Hodgkin follicolare a cellule B, ove altri farmaci non abbiano prodotto risultati soddisfacenti, oppure [...] , consentendo così all’i. di portare in modo più specifico la radiazione a livello del linfoma. L’isotopo ittrio-90 ha una penetrazione media della radiazione nei tessuti di ca. 5 mm e distrugge le rimanenti cellule neoplastiche, legate dal farmaco. ... Leggi Tutto

CITODIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] cellule endoteliali, le cellule istiocitarie (istiociti e fibroblasti) e infine cellule atipiche come le cellule neoplastiche. I corpuscoli rossi rivelano il contenuto di sangue dei liquidi cavitari proprio delle affezioni carcinomatose, tubercolari ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – CELLULE ENDOTELIALI – INFIAMMAZIONE – GLOBULI ROSSI – POLINUCLEATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
neoplàstico
neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in fitopatologia: tessuti n.; formazioni,...
paraneoplàstico
paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali